Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italia Viva critica l’aumento della pressione fiscale: “Il governo Meloni è il governo delle tasse”

Italia Viva critica l’aumento della pressione fiscale: “Il governo Meloni è il governo delle tasse”

In un post pubblicato sui propri canali social, il partito politico Italia Viva ha attaccato duramente il governo di Giorgia Meloni, accusandolo di aver aumentato la pressione fiscale invece di diminuirla, come promesso dal centrodestra. A sostegno delle sue affermazioni, il partito ha citato i dati pubblicati dall’Istat, che indicano un aumento della pressione fiscale di quasi l’1%, con un picco del 40,8%.

Italia Viva ha sottolineato che questo dato smonta quello che definisce uno degli slogan più ricorrenti del governo Meloni, ossia la promessa di ridurre le tasse. Secondo il partito di Matteo Renzi, il risultato evidenziato dall’Istituto di Statistica non fa altro che confermare l’andamento di una politica economica che, anziché alleggerire il carico fiscale sui cittadini, ha portato a un incremento della tassazione.

Il post di Italia Viva ha messo in evidenza come, secondo il partito, il governo di Giorgia Meloni sia “sempre di più il governo delle tasse”, accusando l’esecutivo di aver attuato politiche fiscali che vanno contro i bisogni reali dei cittadini. Italia Viva ha affermato che l’aumento della pressione fiscale è il risultato di un’azione “ostinata” del governo, che avrebbe cercato, in vari modi, di “mettere le mani nelle tasche degli italiani” per reperire risorse senza considerare le difficoltà economiche dei cittadini.

L’analisi del partito è un chiaro invito a un cambiamento di rotta in materia fiscale, con l’obiettivo di ridurre la tassazione e supportare meglio le famiglie e le imprese italiane.

Questa dichiarazione di Italia Viva arriva in un periodo particolarmente delicato per l’economia italiana, con l’inflazione che continua a gravare sui bilanci familiari e le imprese che chiedono maggiore sostegno dal governo per affrontare le difficoltà. La polemica politica sulle tasse, quindi, appare destinata a rimanere al centro del dibattito pubblico, con il governo Meloni chiamato a rispondere alle critiche e a difendere la propria gestione economica.

Condividilo: