Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Sindaco di Catania vieta ai disabili l’ingresso nelle ZTL: una decisione ingiusta e discriminatoria

Il Sindaco di Catania vieta ai disabili l’ingresso nelle ZTL: una decisione ingiusta e discriminatoria

Ancora una volta, l’amministrazione comunale di Catania, guidata dal sindaco Trantino, dimostra un preoccupante disinteresse per i diritti delle persone con disabilità. Con il provvedimento Dirigenziale A09/06 del 9 gennaio 2023, infatti, il centro storico della città è stato chiuso alle persone disabili, che si vedono vietare l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), anche se in possesso di regolare contrassegno. Questo provvedimento, che rischia di compromettere ulteriormente la qualità della vita dei disabili, è una misura discriminatoria che, oltre a essere inadeguata, risulta contraria alle normative in vigore.

Un’ingiustizia che penalizza i disabili catanesi

Il provvedimento impone multe ingiuste e inique, colpendo anche coloro che non dispongono di veicoli modificati, come nel caso di bambini accompagnati dai genitori, disabili senza patente o persone non vedenti. L’amministrazione, nonostante le numerose segnalazioni delle associazioni di settore, non ha tenuto conto della sentenza 28144 del 2022 della Corte Suprema di Cassazione, che ha dichiarato l’illegittimità di restrizioni simili.

Le persone con disabilità e le loro famiglie, già fortemente penalizzate dalla presenza di barriere architettoniche e da difficoltà quotidiane, non possono essere ulteriormente ostacolate da un sistema che nega loro l’accesso alle zone più vitali della città. Inoltre, centinaia di disabili sono stati multati e hanno dovuto ricorrere al Giudice di Pace, che ha annullato tutte le sanzioni, condannando il Comune di Catania a pagare le spese legali.

Una giunta che ignora la legge e i diritti

Nonostante le numerose azioni legali e le richieste delle associazioni, l’amministrazione Trantino non ha mai revocato il provvedimento, continuando a danneggiare i catanesi più vulnerabili. È una vergogna che l’amministrazione non abbia preso provvedimenti per correggere una decisione che non solo è ingiusta, ma che espone anche il Comune di Catania a ulteriori cause legali, con conseguenti spese a carico dei cittadini.

La protesta delle associazioni dei disabili

Nei prossimi giorni, le associazioni dei disabili hanno organizzato manifestazioni di protesta per denunciare la grave responsabilità dell’amministrazione comunale e l’inerzia del sindaco Trantino. Le proteste saranno l’occasione per far sentire la voce di chi, ogni giorno, lotta per il riconoscimento dei propri diritti e per una città più inclusiva.

Sinistra Italiana al fianco dei disabili

Sinistra Italiana sostiene le legittime richieste dei cittadini disabili e chiede al sindaco di Catania di adeguare le normative comunali alle leggi in vigore e alla giurisprudenza consolidata. È ora che il Comune di Catania smetta di penalizzare le persone con disabilità e di esporre la città a continue sentenze sfavorevoli. Le risorse pubbliche, che provengono dalle tasse dei cittadini, non possono essere sprecate in cause legali evitabili.

Condividilo: