Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LE “COOPERATIVE DI COMUNITÀ”: STRUMENTO DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE PER I BORGHI

LE “COOPERATIVE DI COMUNITÀ”: STRUMENTO DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE PER I BORGHI

Venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 10, presso la sede del Comune di Milo (CT), si terrà un convegno sul tema delle Cooperative di Comunità come strumento di sviluppo e valorizzazione per i borghi siciliani e per contrastare lo spopolamento delle aree interne.

L’incontro, organizzato da Legacoop Sicilia, avrà l’obiettivo di esplorare il ruolo delle cooperative di comunità nel promuovere la coesione sociale e nell’attivare processi di sviluppo sostenibile nei piccoli comuni e nei borghi della Sicilia, ma anche in altre aree del Paese. In un contesto sempre più segnato dal fenomeno dell’abbandono e dal degrado di molte zone interne, le cooperative di comunità si pongono come un modello innovativo e solidale che coinvolge attivamente i cittadini nella gestione e valorizzazione dei beni e dei servizi del territorio.

Un modello per lo sviluppo territoriale

La Cooperativa di Comunità è una risorsa che va oltre la semplice fornitura di servizi, rappresentando un modello di innovazione sociale che mette al centro i cittadini, i quali non sono solo fruitori, ma anche produttori del cambiamento. Questo modello permette di creare sinergia tra cittadini, imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo a bisogni locali in modo sostenibile e partecipativo.

Programma del convegno

Il convegno si aprirà con i saluti del sindaco di Milo, Alfio Cosentino, e proseguirà con gli interventi di esperti del settore:

  • Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia, presenterà le potenzialità delle cooperative di comunità in Sicilia.
  • Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale, offrirà una panoramica delle esperienze di successo di cooperative di comunità in tutta Italia.
  • Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale, discuterà delle opportunità per i borghi siciliani.
  • Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei Piccoli Borghi di Sicilia, interverrà sulle problematiche specifiche dei piccoli comuni siciliani.

A chiudere i lavori sarà Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia.

Un passo verso lo sviluppo e l’occupazione

“Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di comunità, che possano dare un contributo concreto allo sviluppo dei territori, creando occupazione e valorizzando i borghi siciliani. Il nostro obiettivo è incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e rafforzare la coesione sociale, per dare un futuro ai piccoli comuni e alle aree interne della nostra isola”.

Condividilo: