Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Sagra delle Buche a Catania: Un’Esplosione di Opportunità per Gommisti e Riparatori

La Sagra delle Buche a Catania: Un’Esplosione di Opportunità per Gommisti e Riparatori

A Catania, ogni volta che piove, si scatenano fenomeni che solo pochi possono comprendere: la “Sagra delle Buche”. Un evento annuale che non ha bisogno di inviti ufficiali, ma che, puntualmente, si manifesta dopo ogni pioggia. Le strade catanesi, già segnate dalla presenza di crepe e dislivelli, diventano il palcoscenico di una vera e propria esibizione di buche che, come per magia, si moltiplicano ad ogni acquazzone, dando il via a una festa che sembra non finire mai.

E chi sono i veri protagonisti di questo spettacolo? I gommisti e i riparatori di copertoni, ovviamente. Se c’è una categoria che non conosce crisi a Catania, quella è proprio quella dei professionisti delle gomme. Ogni pozzanghera diventa un invito irresistibile a testare la resistenza dei pneumatici dei malcapitati automobilisti, con il risultato che le officine sono sempre piene di vetture con gomme squarciate, cerchioni piegati e sospensioni che chiedono pietà.

Un’idea che circola tra i cittadini più creativi è quella di fare una vera e propria classifica delle buche: la buca più grande, la più pericolosa, quella che ha danneggiato il maggior numero di utenti… insomma, una gara di popolarità tra crateri stradali. Potremmo addirittura pensare a un premio per la buca che riesce a far sembrare le altre insignificanti, come un Nobel del manto stradale! Ma, naturalmente, il vero trionfatore rimarrebbe sempre il gommista che, tra una riparazione e l’altra, si complimenta con la città per la “qualità” delle buche, dichiarando che la pioggia è, in fondo, la sua stagione preferita.

Nel frattempo, le amministrazioni comunali sembrano disinteressate a fermare questa festa delle buche. Perché intervenire quando una situazione così vantaggiosa può portare lavoro e prosperità ai commercianti locali? L’idea di asfaltare o riparare in modo definitivo le strade sembra un concetto antiquato, quasi inutile, di fronte alla frenesia di lavoro che una buca ben piazzata può scatenare.

E mentre le macchine schivano il più possibile questi crateri improvvisi, i cittadini catanesi sono costretti ad adattarsi alla situazione, cercando di non fare lancio di copertone quando incontrano la buca di turno. Intanto, si augurano che almeno qualcuno, tra i tanti politici che promettono di risolvere i problemi della città, decida di mettere mano alle strade e ridurre questa “sagra delle buche” a un brutto ricordo.

Fino ad allora, non resta che brindare all’ennesima pioggia e prepararsi al prossimo tour de force tra le strade di Catania, dove ogni buca è un’opportunità di business… per i gommisti, ovviamente.

#Catania #buche #gommisti #sagredellebuche #pioggia

Condividilo: