Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Polizia di Stato di Catania Celebra la Giornata della Memoria con gli Studenti e i Giovani

La Polizia di Stato di Catania Celebra la Giornata della Memoria con gli Studenti e i Giovani

In occasione della Giornata della Memoria, la Polizia di Stato di Catania ha organizzato un incontro speciale con studenti e giovani, un’opportunità per riflettere insieme sulla Shoah e sul ruolo fondamentale della memoria storica. L’incontro si è incentrato sulla figura di Giovanni Palatucci, “Giusto tra le Nazioni” e simbolo di eroismo, che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò numerosi ebrei, mettendo a rischio la propria vita per difendere i diritti umani e la dignità delle persone.

Attraverso una serie di dialoghi coinvolgenti, testimonianze dirette, e filmati, è stato sottolineato l’importante valore della memoria e della solidarietà. L’incontro ha offerto un’occasione per parlare dei diritti umani, della libertà, e del rispetto reciproco, valori fondamentali che la Polizia di Stato si impegna a trasmettere alle nuove generazioni.

“Essere sempre” non è solo un impegno a garantire la sicurezza oggi, ma anche un invito a mantenere viva la memoria storica, affinché eventi tragici come la Shoah non vengano mai dimenticati e non si ripetano mai più. L’educazione alla non violenza e al contrasto dell’intolleranza resta un obiettivo fondamentale per un futuro più giusto e civile.

Un evento che, come ha ricordato la Polizia di Stato, ci spinge a combattere sempre contro ogni forma di violenza e intolleranza, e a vigilare per un mondo dove i diritti di tutti siano rispettati.

Condividilo: