Messina: Task Force per affrontare il dissesto idrogeologico e mettere in sicurezza i torrenti Zafferia e San Filippo

Messina: Task Force per affrontare il dissesto idrogeologico e mettere in sicurezza i torrenti Zafferia e San Filippo

A seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito il Messinese nelle scorse settimane, si è svolto un incontro fondamentale per affrontare le criticità legate ai torrenti Zafferia e San Filippo. Presso la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, un tavolo tecnico ha riunito dirigenti e tecnici per definire le soluzioni progettuali necessarie a garantire la messa in sicurezza dell’area, la cui stima dei lavori ammonta a circa 30 milioni di euro.

Il tavolo tecnico si è tenuto sotto la direzione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e ha visto la partecipazione di rappresentanti di vari enti coinvolti: l’Autorità di bacino, la Protezione civile regionale, il Comune di Messina e la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico. A coordinare le operazioni, il raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dalla Technital Spa, incaricata della progettazione delle opere di adeguamento e sistemazione dell’alveo del torrente Zafferia e delle opere di mitigazione del rischio alluvionale sul torrente San Filippo.

Durante l’incontro, sono state illustrate le azioni necessarie per ridurre i rischi di nuove alluvioni e garantire la sicurezza dei cittadini. È stato conferito alla Technital Spa il mandato di procedere con le verifiche idrauliche per individuare le direttive più idonee per i progetti di sistemazione. Questi interventi, oltre a risolvere le problematiche legate all’idoneità strutturale dei torrenti, sono fondamentali per la salvaguardia delle persone e dei beni nel territorio messinese.

Le parole dei protagonisti

Sergio Tumminello, soggetto attuatore della Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, ha dichiarato: «L’incontro è stato estremamente utile per mettere insieme tutte le forze coinvolte e definire le azioni più efficaci da intraprendere. La collaborazione tra gli enti è la chiave per affrontare il dissesto idrogeologico in modo tempestivo e concreto».

Anche Leonardo Santoro, segretario generale dell’Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia, ha sottolineato l’importanza della progettazione integrata per la sicurezza del territorio. Salvo Puccio, direttore generale del Comune di Messina, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione per garantire la sicurezza dei cittadini, mentre Bruno Manfrè, dirigente della Protezione Civile, ha assicurato che le priorità restano la protezione della comunità e la prevenzione di future calamità.

Conclusioni del nostro editore

La messa in sicurezza dei torrenti Zafferia e San Filippo è una delle sfide più urgenti per Messina e per l’intera Regione Siciliana. È fondamentale che la sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte prosegua in modo efficiente e tempestivo, per garantire che le soluzioni progettuali siano adottate senza indugi. Il piano di intervento, che prevede un investimento di 30 milioni di euro, è un passo essenziale verso una Sicilia più sicura e resiliente, capace di fronteggiare le sfide ambientali e garantire la sicurezza dei suoi cittadini.

Da parte di MetroCT, il nostro editore e tutto lo staff esprimono un forte apprezzamento per il lavoro coordinato tra le istituzioni e i professionisti coinvolti, con la speranza che gli interventi previsti possano risolvere le criticità e prevenire ulteriori danni, tutelando la sicurezza e il benessere della comunità messinese. Un plauso va anche al presidente Renato Schifani per aver promosso questa task force, segno tangibile di un impegno concreto per il contrasto al dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio.

Condividilo: