Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Operazione Mercurio: la vergogna della Sicilia tra mafia e politica

Operazione Mercurio: la vergogna della Sicilia tra mafia e politica

L’ennesima vergogna siciliana emerge con l’operazione Mercurio, che getta una luce inquietante sugli intrecci tra mafia e politica. Ancora una volta, la nostra terra è messa in discussione dai vergognosi accordi tra criminalità organizzata e ambienti politici, un cancro che avvelena il nostro tessuto sociale e istituzionale.

In primo piano, un esponente di spicco del centrodestra siciliano: Giuseppe Castiglione. Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana eletto con la lista Popolari e Autonomisti, già presidente del Consiglio Comunale di Catania e, incredibilmente, componente della commissione antimafia regionale. È proprio lui, secondo le indagini, ad aver accettato la promessa di voti da parte dei clan, in cambio di appalti e affidamenti legati ai lavori pubblici, in particolare quelli connessi alla gestione del cimitero di Catania. Un comportamento indegno, che conferma ancora una volta la connivenza di chi dovrebbe difendere la nostra terra.

Ma non è tutto. Tra gli arrestati c’è anche il sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, accusato di far parte del sodalizio mafioso Santapaola-Ercolano. Un altro episodio che dimostra come il malaffare si infiltri anche nei luoghi che dovrebbero essere simbolo di legalità e giustizia. Purtroppo, anche dal centrodestra, giungono segnali di corruzione e connivenza che gettano fango sulla Sicilia, una terra che ha bisogno di verità e di giustizia, non di silenzio e omertà.

Ora è il momento di reagire. Il campo progressista non può restare a guardare e deve alzare una barriera insormontabile, un argine democratico che separi nettamente chi è impegnato nella lotta per la legalità da chi invece è complice di un sistema che da anni saccheggia la Sicilia. La sinistra italiana, insieme ad Alleanza Verdi Sinistra, non ha alcuna intenzione di confondersi con chi ha elevato la corruzione a sistema e si è alleato con i peggiori poteri criminali.

Chiediamo a tutti i nostri potenziali alleati di mettere da parte qualsiasi velleità di “acquisti elettorali” e di costruire insieme una coalizione che rappresenti una vera alternativa. Non una semplice opposizione alle destre, ma una vera rottura con il malaffare che per troppo tempo ha inquinato trasversalmente la politica siciliana.

Chi tace sui rapporti tra mafia e politica è complice. E noi, oggi, non staremo in silenzio. La Sicilia merita di più.

Condividilo: