Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Teatro: successo per la commedia, La Fortuna con l’ effe maiuscola.

Teatro: successo per la commedia, La Fortuna con l’ effe maiuscola.

Successo con la S maiuscola per la commedia dialettale del maestro Edoardo De Filippo, portata in scena dalla Compagnia amatoriale: Gruppo Arte Teatro La Fenice, presso il teatro Martoglio di Belpasso. Il sold out, è stata la conferma del gradimento del pubblico in sala. La storia drammatica a tratti comico grottesca, ha i tratti tipici delle storie di vita che, il grande De Filippo sapeva trascrivere alla perfezione. La storia di Giovanni che, si ritrova a dover sudare la sua : Fortuna con l’ effe maiuscola, egli si ritrova ad accettare del denaro ed un’ eredità che potrebbe perdere giocando non correttamente con la sorte. Giovanni Ruoppolo e la sua famiglia, rappresentano e vivono in fondo, la voglia di migliorarsi a tutti i costi accettando compromessi per eliminare i problemi economici che li affliggono. La commedia, è stata piacevole e ben interpretata. La regia è stata affidata a Giuseppe Signorello che, scrupolosamente ha diretto gli attori della compagnia. Abbiamo chiesto al Direttore Artistico, Franco Fala’ di esprimere un suo pensiero sulle ragioni che, hanno spinto a portare in scena questa opera: -” Ho portato in scena questa opera, in primis perché l autore,Eduardo de Filippo, è nel mio cuore. Questa commedia,scritta a 4 mani con la collaborazione di Armando Curcio,parla dei temi attuali come la fame,la miseria. La fortuna si paga,Giovanni ha pagato prima,per poi godere di un po’ di felicità e spensieratezza..ma nel mondo tanti vivono in miseria e nessuno fa nulla per migliorare o migliorarsi.”-

Condividilo: