Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“PretenDiamo Legalità”: Il Progetto della Polizia di Stato a Messina

“PretenDiamo Legalità”: Il Progetto della Polizia di Stato a Messina

Ieri si è svolto un importante incontro educativo presso gli istituti comprensivi Leopardi ed Evemero di Messina, grazie al progetto “PretenDiamo Legalità” della Polizia di Stato. Un’iniziativa che ha coinvolto direttamente gli studenti, affrontando tematiche fondamentali per la loro crescita personale e il loro futuro. La legalità, il rispetto delle regole e la consapevolezza dei propri diritti e doveri sono i pilastri su cui si è costruito questo incontro.

Durante le lezioni, gli agenti della Polizia di Stato hanno affrontato argomenti che toccano la vita quotidiana degli adolescenti: il bullismo, il cyberbullismo, il corretto uso del web e dei social media. Questi fenomeni, purtroppo sempre più diffusi, sono una delle principali preoccupazioni nella società odierna. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sulla pericolosità di comportamenti scorretti e a educarli a un uso consapevole delle piattaforme digitali.

Bullismo e Cyberbullismo: Cosa Sono e Come Affrontarli

Il bullismo, nelle sue varie forme, è un comportamento aggressivo che può avere ripercussioni devastanti sulla vittima. Dall’intimidazione fisica a quella psicologica, il bullismo crea un ambiente scolastico e sociale tossico, che mina la serenità e lo sviluppo dei ragazzi. Il cyberbullismo, che avviene attraverso i social media e altre piattaforme online, è un fenomeno altrettanto grave. Esso permette agli aggressori di agire in modo anonimo, rendendo le vittime vulnerabili e senza scampo. Gli esperti della Polizia di Stato hanno sottolineato che il primo passo per affrontare questi problemi è la comunicazione: parlare apertamente di quanto accade e chiedere aiuto è fondamentale per fermare un comportamento dannoso.

Il Corretto Uso del Web e dei Social: Strumenti di Opportunità, Non di Pericolo

Inoltre, è stato enfatizzato l’importante ruolo che il web e i social media possono avere nella vita quotidiana dei ragazzi. Se da un lato offrono opportunità di crescita e di conoscenza, dall’altro comportano rischi se usati in modo inconsapevole o irresponsabile. Gli agenti hanno spiegato come proteggere la propria privacy, come evitare di cadere nelle trappole degli haters o dei predatori online, e soprattutto come riconoscere segnali di pericolo nelle proprie interazioni digitali.

Conclusioni dell’Editore:

L’incontro di ieri è stato un’occasione preziosa per far riflettere i giovani su temi fondamentali, che riguardano non solo la loro vita scolastica, ma anche quella personale e sociale. La Polizia di Stato, con il suo impegno educativo, ha dimostrato ancora una volta quanto sia cruciale unire le forze per promuovere una cultura della legalità tra i più giovani. In un mondo sempre più digitalizzato, è essenziale che i ragazzi imparino a navigare in modo sicuro e responsabile, evitando comportamenti che possano compromettere il loro futuro.

Il progetto “PretenDiamo Legalità” è un’iniziativa che merita di essere estesa a tutte le scuole del territorio, affinché la legalità non sia solo un concetto astratto, ma una realtà tangibile e condivisa. Solo attraverso la consapevolezza e l’educazione possiamo costruire una società in cui il rispetto reciproco e il senso civico siano valori radicati. Un bravo alla Polizia di Stato per aver promosso questa iniziativa e un appello a tutte le istituzioni a continuare su questa strada, per formare cittadini responsabili e consapevoli.

Condividilo: