Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le parole che uniscono: a Belpasso la seconda edizione del Festival letterario “Parola per Parola”

Le parole che uniscono: a Belpasso la seconda edizione del Festival letterario “Parola per Parola”

Comunicato stampa

BELPASSO – Le parole attraversano il tempo, costruiscono legami, danno forma alla memoria. Con questa consapevolezza, dal 10 al 13 aprile 2025, Belpasso ospiterà la seconda edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”, un evento che si conferma come punto di riferimento per il panorama culturale siciliano. Letteratura, teatro, arte e cinema si intrecciano in un percorso che esplora la potenza della narrazione, restituendo alla parola il ruolo di ponte tra epoche e linguaggi.
Organizzato dalla Fondazione Carri di Santa Lucia, in collaborazione con la Pro Loco di Belpasso, e patrocinato dal Comune di Belpasso, dall’Assessorato Regionale del Turismo e dall’Assemblea Regionale Siciliana, il Festival è diretto dalla giornalista Katya Maugeri, che insieme ad Antonino Girgenti, Tony Carciotto, Emmanuele Giuffrida, Gianni De Luca e Antonello Signorello, ha costruito un programma intenso e coinvolgente.
“Promuovere e sostenere la cultura creando continue occasioni di confronto di idee è tra gli obiettivi di questa amministrazione. E per farlo è fondamentale supportare la nascita e lo sviluppo di ‘spazi aperti’, in cui autori, lettori e appassionati possano incontrarsi. Così percepisco il Festival Letterario ‘Parola per Parola’: un evento, un luogo, un movimento che celebra la cultura attraverso la parola scritta e l’arte visiva”, dichiara il sindaco Carlo Caputo. “In una società che ci impone velocità e digitalizzazione, riconquistare la bellezza della lentezza—nell’ascolto, nella lettura, nella visione—assume un valore inestimabile. Questo Festival rappresenta un tassello importante nella riappropriazione dell’identità artistica di Belpasso, che trova espressione non solo attraverso il teatro, ma anche attraverso una letteratura che sa reinventarsi. Ringrazio il comitato organizzatore per aver dato vita a un evento che cresce di anno in anno, e invito i cittadini a esserne protagonisti attivi, cogliendo tutte le opportunità di arricchimento che la cultura offre.”
“A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, l’assessore alla cultura Tony Di Mauro: “Il Festival Letterario ‘Parola per Parola’ rappresenta un perfetto equilibrio tra arte, tradizione e letteratura. Un evento che pone il rapporto tra cultura e società al centro della sua identità e che non può che ricevere il pieno sostegno dell’Assessorato alla Cultura. Abbiamo sempre creduto nel valore dell’arte e della tradizione, strumenti essenziali per la crescita personale e collettiva. Grazie a chi, come il comitato del Festival, continua a promuovere il bello e la memoria.”
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo teatrale “Siamo, ancor prima di essere”, scritto da Katya Maugeri ed Emmanuele Giuffrida, con la regia dello stesso Giuffrida, che andrà in scena venerdì 11 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Nino Martoglio. Un viaggio emozionale che attraversa i carteggi più intensi della storia, raccontando il potere delle lettere di resistere al tempo e alla distanza. Dalle parole struggenti di Abelardo ed Eloisa alla corrispondenza tormentata tra Franz Kafka e Milena Jesenská, fino alla moderna narrazione epistolare di Amy ed Ed in La corrispondenza di Giuseppe Tornatore, il pubblico sarà guidato attraverso una trama che fonde sentimenti, memoria e ricerca dell’altro. A tessere il filo rosso dello spettacolo, due entità sospese tra l’Inizio e la Fine, anime separate eppure indissolubilmente legate, che si cercano attraverso epoche e dimensioni, rincorrendosi tra le parole scritte e le emozioni lasciate sulla carta. Un intreccio che restituisce alla lettera la sua essenza più profonda: un segno tangibile dell’esistenza, un dialogo che sfida il tempo.
Il Festival proporrà una serie di appuntamenti che abbracciano diverse forme di espressione culturale. Tra questi, l’allestimento della mostra di Mail Art a Palazzo Bufali, incontri con studiosi e giornalisti, la presentazione di un volume dedicato alla storia del cinema in Sicilia e la proiezione di un cortometraggio fuori concorso. Un programma che conferma la volontà di creare uno spazio di scambio e riflessione, dove la cultura si manifesta attraverso molteplici linguaggi. L’entusiasmo suscitato dalle due iniziative del Festival, il concorso letterario “Belpasso tra le righe” e la Mail Art, dimostra quanto sia fondamentale offrire occasioni in cui la creatività possa trovare libera espressione. L’altissima partecipazione, con opere giunte da tutta Italia, ne è la prova concreta. Ancora più significativo è stato il coinvolgimento degli studenti, che grazie al supporto delle loro insegnanti hanno colto questa opportunità per sperimentare nuove forme di racconto e dare voce alla propria ispirazione.
“Ogni parola scritta è un frammento di esistenza che resiste al tempo, un ponte invisibile tra chi racconta e chi ascolta. Afferma il direttore artistico, Katya Maugeri. Il Festival ‘Parola per Parola’ nasce con l’intento di dare spazio a queste voci, offrendo un luogo in cui la cultura non sia solo celebrata, ma vissuta intensamente. Questa edizione conferma quanto sia necessario preservare la profondità della scrittura, l’emozione del teatro, la forza del dialogo artistico. Lo spettacolo in programma quest’anno è la sintesi perfetta di questo viaggio: lettere che hanno attraversato i secoli diventano materia viva, evocando passioni, distanze e ricongiungimenti. Vogliamo che il Festival sia un’esperienza che lasci tracce, che continui a crescere e a ispirare, creando connessioni autentiche tra le storie e le persone”
Belpasso si trasforma, così, in un luogo dove le parole prendono vita, creando legami, emozioni e memoria. Un invito a riscoprire il valore profondo della narrazione e a lasciarsi attraversare dalla forza della cultura.

Condividilo: