Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PROGETTO “FLYWAY” L’ITALIA COME MODELLO DI CONTRASTO AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI

Home Politica PROGETTO “FLYWAY” L’ITALIA COME MODELLO DI CONTRASTO AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI
PROGETTO “FLYWAY” L’ITALIA COME MODELLO DI CONTRASTO AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI

 

Il Questore di Catania Alberto Francini ha aperto stamattina i lavori del meeting, organizzato dall’Interpol sul tema della tratta degli esseri umani, dal titolo “Interpol Specialized Training on Trafficking in Human Beings and the Smuggling of Migrants with the Africa – Frontex Intelligence Community”. Si tratta di un seminario finalizzato alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della tratta di esseri umani, nato all’interno del progetto “Flyway”, finanziato dal Governo Norvegese.
Il Questore Francini, dopo aver indirizzato i sensi di saluto e di benvenuto all’attento uditorio composto da rappresentanti Interpol provenienti da Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Mauritania, Mali Ciad, Niger Sudan, Francia, Spagna Germania e Svizzera, ha introdotto l’argomento descrivendo, anzitutto, la centralità della Sicilia nel quadro dello sviluppo della civiltà moderna, una centralità che ha visto protagonista la regione – già nota agli antichi come Magna Grecia – come porta dell’Europa.
Proprio quest’ultima caratteristica ha reso gli approdi in terra siciliana obiettivo dei grandi movimenti migratori, provenienti dal continente africano.
Il focus dell’esposizione si è, poi, spostato su Catania, sulle strategie di contrasto al fenomeno del traffico di esseri umani che, grazie anche allo stretto contatto con l’Autorità Giudiziaria, con le Agenzie Governative sul Territorio e con quelle internazionali, vede proficuamente impegnate Digos e Squadra Mobile, in perfetta sinergia con le squadre operative dell’Ufficio Immigrazione della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura.
Un coordinamento collaudato ed efficace, ha continuato il Questore, che ha pure illustrato i particolari tecnici dell’attività investigativa che è alla base dei numerosi successi riportati dagli uomini della Questura etnea nel contrasto di quest’odioso fenomeno.
I lavori, a Catania, continueranno fino al prossimo 1 giugno e vedranno la partecipazione di numerose Autorità, quotidianamente impegnate nel tema dell’immigrazione, nei suoi varî aspetti.

Condividilo:

Lascia un commento