Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Evento chic dell’Hotel Viola a Villafranca Tirrenica

Home Cultura Evento chic dell’Hotel Viola a Villafranca Tirrenica
Evento chic  dell’Hotel Viola a Villafranca Tirrenica

Gin è la famosa bevanda alcolica conosciuta per i cocktail e per drink bevuti e miscelati dei grandi classici cinematografici. Non tutti sanno però che essa nasce in Italia precisamente a Salerno, quando i monaci della scuola medica Salernitana al fine di ottenere un modo per trasmettere le proprietà salutari e mediche del ginepro, fanno degli esperimenti distillando le coccole della pianta.
Successivamente nella prima metà del “600” la formula venne modificata in Olanda sempre per scopi medici ,perché si tentava di trovare una profilassi, con l’infuso di ginepro, per i marinai delle indie orientali che si ammalavano di febbre gialla. Fu solo nell’Inghilterra della seconda metà del “600” che la bevanda acquistò il significato ludico che tuttora mantiene, al punto da diventare una forma di salario per gli operai impegnati nel lavoro nella prima rivoluzione industriale, con conseguenze sociali non indifferenti.
Oggi il Gin si divide in varie classificazioni che sono: Gin, Gin Distillato, London Dry Gin, Spiriti aromatizzati al ginepro. Ed è in questo contesto di continua evoluzione e perfezionamento che delle menti creative siciliane, precisamente dell’Etna, hanno prodotto il gin dell’Etna. Parliamo della cantina Volcano nata dall’impegno di tre giovani; Alessandro Malfitana, Diego Pollicina e Stefano Lo Giudice, che per il vino, le vigne ma soprattutto “a Muntagna”,l’Etna appunto hanno una passione. Proprio tra le sciare Etnee nasce la scommessa di creare un Gin unico e rendere “a Muntagna “ ancora più famosa.
Il Gin dell’Etna quindi nasce dal lavoro di 2 anni dove si è voluto distillare i cereali con una macerazione a freddo a cui và aggiunto i ginepro dell’Etna che grazie alla sciara con il suolo vulcanico, ottiene un filone minerale unico nel mondo trasmettendo quella purezza e freschezza che fa del Gin dell’Etna un prodotto di nikkia.
Come tutte le nostre eccellenze il Gin Volcano viene conosciuto e apprezzato all’estero principalmente in Germania, e in molte parti dell’Italia ma poco conosciuto in Sicilia ecco perché i tre ragazzi “Volcano”, hanno deciso di iniziare un giro di promozione dell’eccellente prodotto. Ieri sera erano a Villafranca Tirrenica in prov. di Messina, trovando terreno fertile con la creatività di Anna Lo Presti direttrice dell’’Hotel Viola, presentato il prodotto attraverso un evento che comprendeva la degustazione di sigari, vini bianchi e rossi locali, e un Buffett ricco di mirabili ricercatezze culinarie, il tutto nella cornice paesaggistica di Francavilla Tirrenica dove l’Hotel Viola si incastona meravigliosamente bene, tra lo splendido mare Tirrenico, facilmente raggiungibile dall’Hotel Viola, posizionato a pochi minuti dal lunghissimo lungomare di Villafranca e di alcune spiagge sciccose.
Che dire di più; bisogna provare orgoglio per l’ingegno creativo di questa start up “Gin Volcano” dove tre ragazzi sono riusciti a valorizzare ancora di più a “muntagna “ creando un distillato delicato ma che presenta la forza viva delle colate laviche, forza che sta già insediando i nomi famosi del settore.

Condividilo:

Lascia un commento