Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Sempre meglio che guai” di Stefano Leone, al Parco Anselmi di Nicolosi

Home Spettacoli “Sempre meglio che guai” di Stefano Leone, al Parco Anselmi di Nicolosi
“Sempre meglio che guai” di Stefano Leone, al Parco Anselmi di Nicolosi

Parte domani (mercoledì 10 luglio) al Parco Anselmi di Nicolosi la rassegna Teatri dell’Isola 2019, organizzata con il patrocinio del comune etneo. Ad inaugurare il cartellone la compagnia ArteFatti di Palazzolo Acreide, con la commedia brillante “Sempre meglio che guai” di Stefano Leone.
La vicenda si svolge all’interno di uno studio psichiatrico in cui il medico, il dottor Alfonso, ha in cura tipi strani e alquanto stravaganti. Il medico è follemente innamorato della moglie, misteriosamente scomparsa, e per questo viene ingannato dai suoi migliori amici che con ogni mezzo proveranno a distoglierlo dalle sue pene. Ogni personaggio tramuta le proprie paure in modi di fare al limite della normalità, con atteggiamenti quasi al limite di una follia che simpaticamente caratterizza le figure. Ecco che improvvisamente si sovvertono i ruoli, con i pazienti che cercano di curare il proprio medico che nel marasma generale perde ogni briciolo di credibilità.

Una commedia fresca e brillante, adatta al pubblico in cerca di due ore di sano divertimento.
La pièce sarà la prima di un tris di testi comici che per tutto il mese di luglio allieteranno il pubblico del Parco Anselmi. A seguire sarà Orazio Bottiglieri a portare in scena, mercoledì 17 luglio, la commedia “Qualcosa da raccontare”. Mercoledì 24 luglio sarà invece la volta di Voculanzicula Regalbuto con “Tre Pecore Viziose”.

Condividilo:

Lascia un commento