Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I’incendio della Playa porterà anche danni occupazionali

Home Cronaca I’incendio della Playa porterà anche danni occupazionali
I’incendio della Playa porterà anche danni occupazionali

Riceviamo, pubblicando integralmente una lettera di un nostro lettore

Il fuoco, che ha divorato o danneggiato stabilimenti balneari e alberghi della Plaia, oltre al danno che ha causato all’ambiente e alle strutture, causerà la perdita di tantissimi posti di lavoro e metterera’ tantissimi posti di lavoro a rischio per le lavoratrici e i lavoratori precari, che durante il periodo estivo vengono assunti con contratti a tempo determinato. Mi riferisco a chi viene qualificato come lavoratrice e lavoratore “stagionale”. Lavoratrici e lavoratori, che spesso, e non in pochi lidi e alberghi, sono costretti a svolgere più mansioni durante lo stesso arco della giornata, con buste paga sempre più leggere, senza sicurezza alcuna sulla “chiamata” per la prossima stagione estova. E tutto questo accade alla luce del sole, come se durante l’estate si realizzasse una sorta di riserva dove è consentito l’utilizzo della forza lavoro a piacimento dei titolari o dei gestori di lidi e alberghi.

Orazio Vasta, militante della Federazione del Sociale USB Catania

Condividilo:

Lascia un commento