Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scacciata estiva, perchè no?

Home Rubriche Tesori nascosti di casa nostra Scacciata estiva, perchè no?
Scacciata estiva, perchè no?

Se pensate che la scacciata d’estate non si possa mangiare siete in errore! Ecco come si può condire una delle nostre bontà sicule che, fuori dalla nostra isola viene chiamata focaccia o calzone. Parola d’ordine: ortaggi. Ingredienti per 4/6 persone: 1 kg pane in pasta preferibilmente rustico semola di grano duro(potete acquistarlo pronto in panetteria) 3 mazzetti di biete(costine) fresche, 2 patate di media grandezza, 2 pomodori san Marzano, basilico, sale qb, pepe nero, 1 cipolla media, uno spicchio d’aglio, pepato fresco oppure caciotta ragusana, olio evo.
Procedimento: lavare le biete e mettetele a colare in un cola pasta, per eliminare l’acqua in eccesso, appena saranno ben percolate, in una padella mettiamo un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio in camicia, cioè lasciare l’aglio con la buccia lavarlo delicatamente e metterlo in padella per far insaporire le verdure, coprite con un coperchio e farlo cuocere a fuoco moderato per circa 15 min; CURIOSITA’: l’aglio così definito in camicia poichè viene lasciata la buccia, è uno dei modi per non coprire il sapore delicato delle biete o di altre verdure che altrimenti si impregnerebbero troppo dell’odore forte di questo bulbo aromatico. in una teglia coperta con carta forno, stendere metà di pane in pasta e stendere le biete private dell’aglio ed aggiungere un po di sale; prendere una mandola e tagliare le patate a rondelle sottilissime(non tagliatele col coltello, risulterebbero troppo spesse e resterebbero crude) e posizionarle sopra le verdure, tagliare la cipolla sempre con la mandola sottile aggiungendola agli altri ingredienti insieme al formaggio ed infine il pomodoro precedentemente pelato e tagliato a tocchetti sale basilico, pepe nero e olio evo. Stendere l’altra metà pane in pasta con il mattarello e coprire il tutto come vuole la tradizione. Appena coperta, si chiude lateralmente con il tipico torciglione aiutandovi con la punta di un coltello per prendere meglio i lembi degli strati della pasta; praticate un taglio al centro della scacciata mettere sopra un po di olio ed infornare a 250 C° per circa un’ora. Mi raccomando a metà cottura abbassare la fiamma 230 C°, appena il pane in pasta prenderà un bel colore biondo sopra e sotto la scacciata sarà pronta. Consumare fredda. Come di consueto metroct augura a tutti, Bon appetitè.

Condividilo:

Lascia un commento