Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ritorno del Re Leone al cinema.

Home Spettacoli Il ritorno del Re Leone al cinema.
Il ritorno del Re Leone al cinema.

Ritorna al cinema dopo 25 anni dal suo esordio, uno dei capolavori Disney, Il Re leone. Con la regia di Jon Favreau, le musiche di, Hans Zimmer, scritto da, Irene Mecchi, Jonathan Roberts,Linda Woolverton, il film in soli 15 giorni ha incassato secondo i dati della Cinetel circa 12 milioni di euro. Il remake del famosissimo cartone animato datato 1994, riporta in tutto e per tutto la storia del piccolo leone Simba, futuro re, che tra mille peripezie, inganni dello zio Scar che, uccise il padre di Simba overo suo fratello, per spodestare il povero Mufasa dal trono; tuttavia il piccolo leone riesce, una volta divenuto adulto a riappropriarsi del regno che gli spettava di diritto, quindi Re assoluto della savana, sconfiggendo per sempre lo zio tiranno e le iene sue alleate. La storia a lieto fine, sta appassionando il pubblico,non solo per la trama classica edita, ma anche per la modifica che dal cartoon passa alle scene fatte al computer in digitale di ultima generazione, un’altissimo standard di animazione dove non si nota la differenza tra gli animali e la natura vera, dalle sequenze disegnate e computerizzate. L’insieme è un incontro di atmosfere uniche e meravigliose,lo staff che ha lavorato al film, ha ricreato magnificamente gli stessi ambienti tipici della savana. Le musiche sono rimaste quasi invariate, la mitica The circle of life di Elton John e Hakuna matata che tradotto significa: senza pensieri, vengono cantate da grandi e piccoli, perchè quando un classico come questo conferma il suo successo, diviene parte della storia di ognuno di noi andando oltre i suoi primi 25 anni, come per tutti i capolavori Disney. Uno spettacolo di colori ed armonie naturali, che legate alla storia è già destinato alla rosa dei vincitori, di premi cinematografici. Il film è distribuito dalla casa di produzione Entertainment per la Disney e per l’Italia dalla Buena Vista. Simba, il cucciolo che dimostrò coraggio, (insieme ai suoi amici Timon e Pumbaa) lascia ancora una volta la morale della storia molto importante. Mufasa padre di Simba quando questi era piccolo, gli spiegò il valore più prezioso dell’esistenza, che il cucciolo tenne con sè come tutto quello che gli veniva insegnato ma che, comprenderà solo quando sarà un leone adulto e ciò che Simba imparò da suo padre l’accompagnerà per tutta la vita:si può essere Re, ma rispettando gli altri, non distruggendo nessuna creatura se non per sopravvivenza,facendo buone cose perchè siamo tutti, nel grande “Cerchio della vita.”

Condividilo:

Lascia un commento