Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

S. Agata e la compassione.

Home Costume S. Agata e la compassione.
S. Agata e la compassione.

In queste ore la nostra città si appresta a festeggiare la sua patrona, Agata. Proprio oggi la nostra santuzza, passava il suo martirio per mano di un folle che diceva d’amarla e non accettando il suo rifiuto preferì farla uccidere piuttosto che sopportare una sconfitta. Una delle tante storie di femminicidio, consumato ai danni della vittima, la nostra amata santa. Quante Agata, si sono susseguite nei secoli, donne assassinate con il consenso di uomini a cui importava più l’amor proprio che l’amore vero. Donne ancora oggi, al centro di vicende di violenze psicologica e fisica, non arretrando se non di qualche passo. Seppur istruiti e tecnologici, l’uomo ancora da questo punto di vista si è poco evoluto poichè d’istinto e spesso per cultura continua a trattare la donna come una cosa. Così fece il proconsole romano Quinziano, lo stesso oggi fanno quegli uomini che di fatto uomini non sono. Eppure Agata, attraverso il suo esempio d’amore per il Cristo, diede dal quel 5 febbraio una grande lezione di coraggio e compassione rimaste scolpite nelle anime di tutti noi catanesi. Agata e la sua storia ci appartengono, ma oggi se la nostra patrona girasse per i vicoli della sua amata Catania, cosa penserebbe di questi bei tempi moderni? Non lo sapremo mai purtroppo. Certamente il divario tra la povertà e la ricchezza con la nascita di società industrializzate, si è notevolmente accorciato ma certi aspetti violenti e di possesso ancora persistono. Le opportunità esistono ma non per tutti, questa è la dura realtà. Proprio di possibilità accessibili per tutti, recentemente affrontate da Marcello Stella, medico catanese da anni impegnato anche nel sociale. Durante infatti l’ultimo dei suoi momenti di visita progetto chiamato: “Stella Polare” nel quartiere degli Angeli Custodi nel cuore di Catania, ecco che iniziative come questo cercano di arginare una piaga che non riesce a rimarginarsi. -” Catania ha bisogno di “opportunità”: hanno bisogno di “opportunità”, in particolare, i bambini delle famiglie disagiate del quartiere catanese di frontiera chiamato “Angeli Custodi”. È un quartiere dove lo Stato e la Società Civile sono pressoché assenti, per cui quei bambini sono ad alto rischio di abbandono scolastico, di esposizione alla malavita, di arruolamento nello spaccio, nella prostituzione minorile e nella piccola delinquenza. Il progetto del Rotary Club, (Catania duomo 150) di fornire ai bambini del quartiere Angeli Custodi l’opportunità di avere diritto ad un tenore di vita dignitoso, all’istruzione, ad un adeguato sviluppo intellettuale, al benessere ed alla felicità e ad un comportamento sociale e morale adeguato. Un servizio a costo zero dedicata alla popolazione infantile locale, mediante attività di dopo-scuola e di didattica etica, comunitaria ed artistica.”-
Dalla compassione, nasce il supporto solidale concreto e duraturo, senza compassione non c’è amore per il prossimo, senza compassione sparirebbe anche l’amore per servire il nostro prossimo invece che servire noi stessi. Siamo catanesi orgogliosi, testardi, generosi e fieri della nostra città e della nostra santuzza. W S. Agata.

Condividilo:

Lascia un commento