Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coronavirus, sostegno ai “nuovi poveri”. L’appello della Ugl ai sindaci dell’area metropolitana: “Fare presto con una prima tranche e procedure unitarie. Aiutare anche chi in attesa di ammortizzatori sociali.”

Home Cronaca Coronavirus, sostegno ai “nuovi poveri”. L’appello della Ugl ai sindaci dell’area metropolitana: “Fare presto con una prima tranche e procedure unitarie. Aiutare anche chi in attesa di ammortizzatori sociali.”
Coronavirus, sostegno ai “nuovi poveri”. L’appello della Ugl ai sindaci dell’area metropolitana: “Fare presto con una prima tranche e procedure unitarie. Aiutare anche chi in attesa di ammortizzatori sociali.”

L’annunciato intervento di solidarietà nei confronti della platea dei “nuovi poveri” delle città, emersi dopo il blocco delle attività a causa dell’emergenza “Coronavirus”, si è tramutato ieri in un provvedimento della Protezione civile che assegna ai comuni risorse da investire in “buoni spesa”. Un ammontare pari ad oltre 9,7 milioni di euro per l’intera area metropolitana di Catania per consentire l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità nelle attività commerciali convenzionate con gli enti comunali. Sebbene molte realtà comunali si stanno già attrezzando, non manca però la confusione dettata da un provvedimento non molto chiaro come spiega il segretario territoriale della Ugl Giovanni Musumeci. “La disposizione lascia un margine di discrezionalità di azione alle amministrazioni, motivo per cui la nostra preoccupazione è quella che ognuno utilizzi un proprio metodo con il serio rischio di creare disparità tra cittadini di comuni anche contigui. Facciamo quindi appello ai sindaci perché, nell’esperire velocemente tutte le procedure, scelgano una soluzione unitaria come ad esempio quella di impiegare una prima tranche di soldi (augurandoci che siano già stati inviati da Roma). In questo modo – evidenzia Musumeci – si potrà dare una prima risposta alle tante richieste, con l’erogazione tramite il servizio sociale comunale di un buono cartaceo anche della somma minima di 100 euro ad ogni utente bisognoso, da spendere negli esercizi convenzionati. E’ chiaro che per far ciò i sindaci debbano chiedere nell’immediato il potenziamento dei dispositivi di protezione individuale da fornire agli operatori sociali impegnati nel progetto. Come Ugl chiediamo quindi a gran voce l’avvio dell’iniziativa perché ci sono tanti, forse troppi, cittadini che chiedono di essere aiutati compresi coloro che, pur lavorando ed oggi soggetti ad applicazione degli ammortizzatori sociali, non sono riusciti ad arrivare a fine mese e sono in attesa dell’assegno, ma anche tutti quei lavoratori che fino a ieri lavoravano alla giornata ed a marzo sono stati costretti allo stop forzato. E’ anche questa un’urgenza sull’emergenza, poiché in un periodo già critico alle note povertà si è aggiunta una platea ampia, soprattutto dalle nostre parti dove il lavoro nero che combattiamo quotidianamente è ancora realtà, di nuovi soggetti che non riescono più a farcela. Ci appelliamo quindi alla sensibilità dei primi cittadini etnei, con l’auspicio che queste nostre richieste possano diventare iniziative concrete, da strutturare fino alla fine di questa emergenza sanitaria e sociale – conclude il segretario catanese della Ugl.”

Condividilo:

Lascia un commento