Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I CONTROLLI DEL COMMISSARIATO LIBRINO

Home Cronaca I CONTROLLI DEL COMMISSARIATO LIBRINO
I CONTROLLI DEL COMMISSARIATO LIBRINO

Nei giorni scorsi, agenti del Commissariato Librino hanno effettuato una serie di controlli su larga scala nei quartieri della periferia a sud ovest della città.
In tale contesto, particolare rilievo assume il controllo eseguito nei pressi di un cantiere sullo Stradale San Giorgio. Durante l’attività d’osservazione dei poliziotti, è stato notato che nonostante i rischi legati all’esecuzione dei lavori da parte delle ditte incaricate che comportano scavi profondi (peraltro non segnalati), utilizzo di escavatori ecc., è stato accertato il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza da parte dei lavoratori, oltre 10.
Una circostanza è parsa grave agli occhi degli operatori: un minorenne, figlio del titolare di una delle imprese inmpegnate nei lavori, permaneva nei luoghi di lavoro senza alcuna sicurezza, prestando la propria opera lavorativa compatibilmente con le sue minime capacità d’impiego.
Per quanto riscontrato, il padre del minore è stato indagato in stato di libertà ai sensi dell’articolo 603 bis del codice penale che punisce, tra l’altro, lo sfruttamento del lavoro minorile. In relazione alle violazioni penali in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, verrà informata l’Asp Spresal e il Comune di Catania; l’uomo è stato anche diffidato dal tenere simili comportamenti e contestualmente invitato a riportare a casa il figlio, allontanandolo dai molteplici pericoli che avrebbe corso permanendo nell’area del cantiere.
Ulteriori controlli effettuati sempre nel quartiere San Giorgio, hanno consentito di indagare in stato di libertà un pregiudicato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e, ancora, sono stati sorpresi 6 soggetti che detenevano cocaina e/o marjuana ai fini dell’uso personale; per tale motivo, nell’immediatezza, e ove consentito, sono state ritirate la patenti di guida, elevate le sanzioni previste dal Codice della Strada; inoltre, è stato applicato l’articolo 75 del D.P.R. 309/90 che comporta la segnalazione al Prefetto e lo stupefacente è stato interamente sequestrato.
È stato accertato che uno degli assuntori percepiva il reddito di cittadinanza e che, così come da lui stesso dichiarato, esercitava in nero l’attività di gestione e raccolta illegale di rifiuti speciali, fatto che verrà segnalato agli Enti competenti.
In viale Kennedy, sono stati identificati e sanzionati diversi parcheggiatori abusivi con molteplici precedenti di polizia, in particolare: un cittadino di nazionalità marocchina, pluripregiudicato di 57 anni, è stato indagato in stato di libertà anche per il reato previsto dall’art.10 bis del decreto legislativo 286/1998, per essersi trattenuto illegalmente sul territorio italiano; un secondo soggetto di nazionalità irakena, di anni 42 e già condannato anche per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, è stato indagato in stato di libertà ai sensi dell’art. 14 c. 5 ter del decreto legislativo 286/1998 perché inottemperante all’ordine di lasciare il territorio nazionale emesso dal Questore di Catania, a seguito di decreto di espulsione del Prefetto.
Inoltre, una donna di 35 anni, è stata indagata in stato di libertà per il reato di violazione colposa dei doveri riguardanti la custodia del suo veicolo sottoposto a sequestro del quale, non avendolo diligentemente custodito, aveva denunciato il furto.
In ultimo, un uomo di 60 anni è stato indagato in stato di libertà per il reato di omessa denuncia armi ai sensi dell’art. 38 T.U.L.P.S. e omessa custodia artt. 20 e 20 bis l. 110/75: nella circostanza, si è proceduto anche al ritiro cautelare delle armi ai sensi dell’art. 39 T.U.L.P.S, nello specifico una carabina ad aria compressa e un fucile automatico.

Condividilo:

Lascia un commento