Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biancaneve: Ei fu?

Home Rubriche L'Opinione Biancaneve: Ei fu?
Biancaneve: Ei fu?

Un proverbio antico recita: gioca coi fanti ma lascia stare i santi! Ecco, per generazioni di bambini Biancaneve, è una santa. Una tenera bimba rimasta orfana di madre e suo padre prima di morire, sposa una grandissima tappinaruna di primo livello, che la costringe ad essere una serva. Lei, povera ragazza santa dalle cento sfighe, per amici ha gli animali della foresta, è vestita di stracci e vaga cantando da soprano per il castello. E’ bella, anzi più bella della Matrigna che per invidia cerca di farla uccidere. Biancaneve accompagnata nel bosco dal cacciatore canta, raccoglie fiori e canta, si siede sul prato e canta, saluta gli animali e canta; appena si accorge che, il cacciatore vuole ucciderla,non cantau cchiù! Scappa e si rifugia in una casetta piccolina, con sedie, tavoli, letti e stoviglie piccin piccine; allora lei sola ed impaurita, cominciò a pulire aiutata da tutta una fattoria boschiva di amici animali…ricominciando a cantare. I sette nani, contenti di Biancaneve, decisero che poteva restare, picchì a casa accussi arrizzittata non l’avunu avutu mai! Biancaneve era felice, passò dal fare la serva al castello a fare la serva per i sette nani! Cioè non cambiò una mazza. La matrigna trasformata in strega, le fa mangiare una mela e lei muore, ma non muore davvero. I nani la mettono in una teca di cristallo e piansero, magari pensavano: e ora chi cucina e rassetta? Ma non tutto è perduto; un giorno passa per quel limbo di bosco un principe, ma no uno qualunque…uno bello, fisico asciutto,due occhi e labbra da urlo, la vide e la baciò! Lei si risveglia finalmente, diventa regina e lo sposa. E… vissero tutti felici e contenti. Romantica storia a lieto fine. Vorremmo capire come salta in mente a qualcuno di modificarne il contenuto? La fiaba di Biancaneve entra nelle case di tutto il mondo ieri come oggi, ogni sera per ascoltarne la storia. Si parla di bacio non consensiente! Direi che nel frattempo, potrebbero intervenire i servizi sociali dato che, quando la minore Biancaneve divenne orfana fu sfruttata come serva dalla matrigna e poi dai sette nani, che facciamo chiamiamo i sindacati? Una donna sfigata Biancaneve, finalmente sposa uno bello e ricco, ma che, glielo vogliamo levare? A nome di tutte quelle bambine che sognavano il principe azzurro ma si sono ritrovate a sposarsi con rospi, smettetela immediatamente di infrangere le speranze di piccole donne. Ma anche i principi che magari sognavano principesse e si sono ritrovati compagni o mariti di megere o simil camioniste in erba. Lasciamo i sogni agli unici che sono ancora capaci di farlo, i bambini. Per noi adulti, ci basta ascoltare i Village People o i Bee Gees, per sentirci star per 10 minuti. Biancaneve ei fu? Neanche per sogno!

Condividilo:

Lascia un commento