Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La paura del sonno – La buona novella Nuovo appuntamento del format Radio Teatro Città on Web prodotto dal Teatro della Città e l’Università di Catania. Giovedì 10 giugno per sinESTEsie, on air il radiodramma di Luigi Pirandello diretto da Angelo Tosto

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro La paura del sonno – La buona novella Nuovo appuntamento del format Radio Teatro Città on Web prodotto dal Teatro della Città e l’Università di Catania. Giovedì 10 giugno per sinESTEsie, on air il radiodramma di Luigi Pirandello diretto da Angelo Tosto
La paura del sonno – La buona novella  Nuovo appuntamento del format Radio Teatro Città on Web prodotto dal Teatro della Città e l’Università di Catania. Giovedì 10 giugno per sinESTEsie, on air il radiodramma di Luigi Pirandello diretto da Angelo Tosto

COMUNICATO STAMPA

Saverio Càrzara e la moglie Fana costruiscono burattini. Il loro è un matrimonio sereno e tranquillo, anche grazie al carattere calmo di lei. Talmente calmo da tradursi in una pesantezza delle palpebre che la porta spesso a essere vittima di attacchi di sonno. Finché un giorno, cade dalla sedia come morta…

Dalla novella pirandelliana La paura del sonno trae ispirazione l’omonimo radiodramma in programma – giovedì 10 giugno, ore 19 – nell’ambito di La buona Novella, il percorso ispirato alle Novelle per un anno di Pirandello che fa parte del nutrito palinsesto di SinESTEsie – EStensioni TEatrali, prima trasmissione del progetto Radio Teatro Città on Web – iniziativa culturale multimediale lanciata dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, in collaborazione con l’Università di Catania.
Il radiodramma sarà fruibile sul sito teatrodellacitta.it, sulla pagina fb teatrobrancati e sui vari canali multimediali dell’ateneo catanese (radiozammu.it; in FM sulla frequenza 101.00 MHz; su Spotify (podcast “Sinestesie“) in video sul canale YouTube zammù tv – Università di Catania – zammù tv – Università di Catania (playlist “Sinestesie”).  

 

A proporre il nuovo appuntamento, sempre diretto da Angelo Tosto che è anche uno degli attori, ci saranno gli interpreti: Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre, Alessandra Costanzo, Lorenza Denaro, Riccardo Maria Tarci. La consulenza critica, nonché l’introduzione e la presentazione sono sempre affidate al professore Fernando Gioviale, che dice: “In questo lavoro pirandelliano è evidente l’eterna dialettica tra realtà e finzione tra l’ordine che vorremmo dare a un’esistenza e l’insulto che l’imprevisto ci presenta fino a sconvolgere la vita. A tutto questo si aggiunge anche qualche accenno che potrebbe sconfinare nel fantastico e che sfiora l’idea della resurrezione. La paura del sonno è, infatti, proprio la paura che si possa riproporre all’improvviso la morte apparente e tutto lo sconvolgimento che ne consegue”.  Perché se è vero che bisogna prepararsi alla morte, quando la morte sorprende in modo così repentino, la confusione è assicurata.
“Si tratta di una novella inconsueta – conclude Gioviale – dove c’è tutto il gusto pirandelliano e  novellistico del paradosso ma che consente, come sempre, una piccola dose di saggezza interiore così cara allo scrittore che è sempre un didatta che inserisce in ogni sua opera qualche insegnamento e dona sempre un dibattito intorno all’esistenza”.

Condividilo:

Lascia un commento