Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Opera torna al pubblico: successo per La Traviata del Sicilia Classica Festival al Teatro antico di Taormina. Il 31 agosto la replica

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro L’Opera torna al pubblico: successo per La Traviata del Sicilia Classica Festival al Teatro antico di Taormina. Il 31 agosto la replica
L’Opera torna al pubblico: successo per La Traviata del Sicilia Classica Festival al Teatro antico di Taormina. Il 31 agosto la replica

COMUNICATO STAMPA

“Finalmente siamo ripartiti, e lo abbiamo fatto in grande stile, in una location straordinaria e con un cast di eccezione. Il risultato è stato un tripudio di emozioni, sia per il pubblico presente che per i protagonisti che, dopo lunghi mesi di chiusura dei teatri, hanno potuto finalmente esibirsi dal vivo”.

Così Nuccio Anselmo, direttore artistico, commenta il debutto 2021 de “La Traviata” del Sicilia Classica Festival, andata in scena domenica primo agosto al Teatro antico di Taormina. Centoventi circa, in particolare, le persone- tra solisti, coristi, orchestra, ballerine e macchinisti- che hanno potuto sperimentare la gioia di “riportare l’Opera al pubblico”.

“Potere dare voce a Violetta è ogni volta un’emozione più grande, oggi ancora di più”, ha dichiarato la protagonista Maria Francesca Mazzara, che con l’interpretazione magistrale del suo personaggio, nella voce come nei movimenti, ha incantato il pubblico.

Impeccabili anche gli altri due protagonisti, artisti di calibro nazionale ed internazionale: Alberto Profeta, che ha cantato nel ruolo di Alfredo Germont e Francesco Vultaggio, nel ruolo di Giorgio Germont. Ad accompagnarli l’Orchestra Filarmonica della Sicilia e il Coro Lirico Mediterraneo diretti dalla giovane e talentuosa Direttrice d’Orchestra, Alessandra Pipitone.

“Abbiamo voluto valorizzare la voce degli artisti e scavare nell’identità dei personaggi in uno scenario magico- ha commentato il regista Salvo Dolce- Ne è venuta fuori una Traviata molto fine, essenziale, senza inutili orpelli, che dai numerosi applausi, pare abbia fatto breccia nel pubblico. Per noi un risultato eccezionale frutto di un lavoro di squadra in cui la passione era denominatore comune”.

Al successo dello spettacolo hanno concorso anche i comprimari Valentina Vinti nel ruolo di Flora Bervoix, Francesco Ciprì in Gastone, Alberto Crapanzano nel ruolo del Barone Douphol, Ester Gabriella Ventura in Annina e Luigi Milazzo nel ruolo del fido Giuseppe. Si sono inoltre esibiti Claudio Mannino, nel ruolo del Marchese D’Obigny; Davide Marcon nel Dottor Grenvil e Settimo Scamardi, nel duplice ruolo di commissionario e domestico di Flora. Le coreografie, meravigliose, sono di Stefania Cotroneo, i costumi di Fabrizio Buttiglieri, light designer Gabriele Circo.

La serata, presentata da Alessandra Costanza, si è aperta con l’esibizione in Je veux vivre di Gounod del soprano di fama internazionale Desirée Rancatore, per l’occasione premiata per i suoi 25 anni di carriera alla presenza del Vice Sindaco di Taormina, Vincenzo Scibilia,  e dell’Assessore al Turismo Sport e Spettacolo del Comune di Terrasini, Vincenzo Cusumano.

La Traviata del Sicilia Classica Festival verrà portata in scena anche il 20 e il 21 agosto all’Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini, e il 31 agosto nuovamente al Teatro antico di Taormina.

Foto di Giuseppe Bellomare, scene photographer;

L’addetta stampa, Pamela Giampino,

 

 

Condividilo:

Lascia un commento