Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Teatro, due appuntamenti con “Si dubita sempre”

Home senza categoria Teatro, due appuntamenti con “Si dubita sempre”
Teatro, due appuntamenti con “Si dubita sempre”

COMUNICATO STAMPA.

Lo spettacolo, diretto dal regista Giovanni Anfuso, tratto dalla storia d’amore tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle Ribera, sono interpretati da: Liliana Randi e Angelo D’Agosta. Andranno in scena mercoledì 11 agosto prossimo nel Parco di Sant’Agata Li Battiati ed il giorno dopo presso il Castello Ursino di Catania. Firmato da, Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, con produzioni Raffaello.

“Non abbiamo fatto in tempo a godere del successo de Le allegre comari di Windsor, che subito ci tuffiamo in una nuova avventura”.
Lo ha detto il regista Giovanni Anfuso nel presentare i due appuntamenti, nel Catanese, con Si dubita sempre, spettacolo da lui stesso adattato e tratto dal carteggio d’amore tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle Ribera.
Il lavoro, interpretato da Liliana Randi e Angelo D’Agosta e firmato da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily con produzioni Raffaello, andrà in scena mercoledì 11 agosto alle 21 nel Parco comunale di Sant’Agata Li Battiati e giovedì 12, allo stesso orario, nella splendida cornice del Castello Ursino, nell’ambito di Catania Summer Fest.
Lo spettacolo, del quale si stanno ultimando le prove, si avvale delle scenografia e dei costumi di Riccardo Cappello, delle musiche di Nello Toscano, dei movimenti coreografici di Fia Di Stefano e delle luci di Santi Rapisarda. Aiuto regista è Agnese Failla.
“Il mio personaggio – ha spiegato Liliana Randi – è quello di una nobildonna milanese, Ernesta Valle Ribera, appunto, sposata e con un figlio, la quale si innamora di questo giovane scrittore siciliano e con lui scopre l’amore vero. E scopre il sesso, perdendo la testa per De Roberto”.
“Si dubita sempre – ha aggiunto Angelo D’Agosta, che sulla scena interpreta lo scrittore catanese – ci dà l’occasione di conoscere un’altra sfaccettatura della complessa figura dell’autore de I Vicerè e de L’Imperio, uno dei grandi padri della Letteratura italiana. E si tratta dell’aspetto personale, intimo. Attraverso la narrazione della sua storia d’amore con una donna sposata, Ernesta. Dalle sue lettere emergono la passione e la gelosia di De Roberto. E tanti aspetti che ritroviamo anche in molti suoi scritti”.
“Ci si chiede spesso – ha sottolineato Giovanni Anfuso – perché Federico De Roberto, tra i più originali e genuini autori etnei, non sia diventato il nostro Fëdor Dostoevskij. Tanti fattori concorrono alla fortuna di un autore: la casa editrice, la fortuna, il caso, e talvolta anche il rapporto con la famiglia. Con i genitori e in particolare con la madre, come in questo caso”.
“Attraverso l’epistolario tra De Roberto ed Ernesta Valle Ribera – ha concluso il regista -, ricostruiamo anche questo rapporto tra Federico e donna Marianna Asmundo, l’ingombrante madre dello scrittore”.

Condividilo:

Lascia un commento