Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hai mai provato nel salone? La nuova proposta dei parrucchieri siciliani

Home Cronaca Hai mai provato nel salone? La nuova proposta dei parrucchieri siciliani
Hai mai provato nel salone? La nuova  proposta dei parrucchieri siciliani

Ci si vaccina ormai dappertutto: dal medico di famiglia e nei centri commerciali, negli stabilimenti balneari e in discoteca, nelle pizzerie e nei mercati rionali, allo stadio e in chiesa. Perché non farlo anche nei saloni di bellezza? L’idea è stata lanciata da Nunzio Reina, parrucchiere palermitano responsabile area produzione e benessere di Confesercenti Sicilia. La sua proposta è stata accolta da Renato Costa, commissario per l’emergenza Covid della provincia di Palermo.

Le prime, seconde e terze dosi saranno inoculate da personale sanitario in camice bianco. Ovvio. Barbieri e parrucchieri per legge non possono assolutamente fare iniezioni, neanche le “punturine” di acido ialuronico o tossina botulinica che costituiscono un affare miliardario per i centri di medicina estetica, frequentati da chi con i filler sottocutanei vuol ridurre rughe e ingrandire labbra e zigomi.

La storia però ci insegna che un tempo ogni bottega di barbiere era anche una sorta di infermeria. Dal barbiere si andava se si aveva mal di denti, se si doveva estrarre un molare oppure incidere un ascesso. Il barbiere era infatti anche odontoiatra. Le lame affilate dei rasoi erano utili alle piccole operazioni chirurgiche. Non è un caso che i santi Cosma e Damiano siano i protettori dei chirurghi, dei farmacisti e… dei barbieri.

Oltre a radere la barba e tagliare i capelli, i barbieri nei loro locali praticavano i salassi. A scopo terapeutico cavavano una certa quantità di sangue servendosi di un bisturi chiamato lancetta o flebotomo. L’organismo umano ne trovava giovamento, a quanto pare, in caso di ipertensione oppure artrite. Per eliminare il sangue in eccesso si usavano anche le mignatte (sanguisughe) che sono vermi neri e viscidi. Lo stesso scopo avevano le coppette, cioè le ventose a forma di ampolla ancora adesso usate nei centri estetici per vigorosi massaggi anticellulite.
Chi praticava il salasso al tempo della dominazione araba pagava un dazio che veniva chiamato cangemi. Dalla antica professione è derivato il cognome Cangemi.

I barbieri istruiti ed allenati a compiere operazioni chirurgiche più complesse venivano chiamati cerusici. Essi non si limitavano a cavare i denti ma estirpavano i calli, si impegnavano nella cura delle fratture e della sistemazione delle lussazioni, erano specializzati nella cura e fasciatura delle ernie. Erano anche norcini, cioè castravano gli animali.
Seguendo le istruzioni di un medico, i cerusici prestavano servizio negli ospedali, dove vivevano in pianta stabile a spese del municipio. Nelle infermerie e nelle corsie, oltre a sbarbare i malati e rasare i capelli di uomini e donne, praticavano i clisteri, medicavano le vesciche, assistevano le partorienti.

Man mano che il tempo passò il lavoro del barbiere e l’attività del chirurgo e del flebotomo si separarono. Il barbiere per mestiere si orientò sempre di più verso l’estetica e la bellezza: si trasformò in parrucchiere (specializzato nella produzione di posticci) e sovraintese ai luoghi riscaldati da particolari stufe, che venivano usate dai clienti per bagni caldi, secondo l’uso degli attuali centri benessere. Tuttavia – ed è questo il tema per noi della massima attualità da cui trae spunto questo articolo- i barbieri a lungo furono utilizzati come personale addetto alle vaccinazioni.

Condividilo:

Lascia un commento