Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La leggenda di Colapesce”, Domenica 5 dicembre, lo spettacolo dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli inaugura la Stagione Ragazzi al Piccolo Teatro della Città

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro “La leggenda di Colapesce”, Domenica 5 dicembre, lo spettacolo dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli inaugura la Stagione Ragazzi al Piccolo Teatro della Città
“La leggenda di Colapesce”, Domenica 5 dicembre, lo spettacolo dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli inaugura la Stagione Ragazzi al Piccolo Teatro della Città

COMUNICATO STAMPA

Si narra che intorno all’anno 1230 viveva in Sicilia, un prodigioso pescatore bello e forte, di nome Cola che aveva la capacità di nuotare come un delfino e di rimanere sott’acqua per molto tempo. Talmente grandi erano le sue abilità che la gente gli aggiunse il nomignolo di Pesce.
All’eroe anfibio della mitologia siciliana è dedicato lo spettacolo La leggenda di Colapesce che, proposto da Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli inaugura domenica 5 dicembre alle ore 17.30 al Piccolo Teatro della Città la Stagione Ragazzi (info allo 095.530153).


Lo spettacolo interattivo con tecnica mista – cantastorie, attori, burattini e pupi di stile catanese, nel tipico stile della Marionettistica fratelli Napoli – mette in scena la storia di Colapesce, simbolo stesso delle profondità marine. La sua fama del giovane, infatti, cresceva tanto che quando venne a Messina l’imperatore Federico II volle conoscerlo personalmente: egli recava con sé una figliola bella come un raggio di sole cui voleva cerca un marito degno di lei, bello e prode, e bandiva giostre e tornei. Ma nessuno ancora era piaciuto alla superba fanciulla, e molti impavidi erano morti per lei in avventure e imprese impossibili. Anche Colapesce fu sottoposto ad alcune prove della sua straordinaria capacità di nuotatore e durante una queste, egli scopre qualcosa di vitale importanza per la nostra Sicilia. Che cosa? Lo scopriremo al Piccolo Teatro della Città in una favolosa leggenda tutta siciliana.

Lo spettacolo inaugura al Piccolo Teatro della Città la programmazione per bambini e famiglie che prevede altre cinque proposte: dal grande classico della fiaba siciliana quale Tiritituf di Luigi Capuana diretto da Ezio Donato a Lupulù, fiaba di Giuseppe Pitrè, riscritta da Lina Maria Ugolini (regia di Giannella Loredana D’Izzia, protagonista Anna Passanisi), fino a Il topo di città e il topo di campagna da Esopo, riscritto da Lina Maria Ugolini, con la regia di Gianni Salvo e le due fiabe (Cappuccetto Rosso – indagini nel bosco e I tre porcellini) dirette da Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi dell’Associazione Buio in Sala.

Condividilo:

Lascia un commento