Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rifiuti, il primo agosto un nuovo step di raccolta porta a porta nel lotto Centro

Home Cronaca Rifiuti, il primo agosto un nuovo step di raccolta porta a porta nel lotto Centro
Rifiuti, il primo agosto un nuovo step di raccolta porta a porta nel lotto Centro

Mentre prosegue la pulizia straordinaria di ogni zona del lotto Centro con turni anche di notte, per rimuovere rifiuti ingombranti irregolarmente lasciati sui marciapiedi, spazzare manualmente ogni via e piazza e provvedere al lavaggio, dal prossimo primo agosto prende il via un altro importante step della raccolta differenziata porta a porta.
L’assessorato all’ecologia guidato da Andrea Barresi e il consorzio Gema, hanno stabilito di estendere il sistema di raccolta delle singole frazioni anche nell’area denominata “Montessori-Santa Maddalena”, una zona contigua al centro storico, che interessa circa 3500 utenze tra private e commerciali, con circa 12 mila persone interessate a questo cambio di sistema. Il piano di comunicazione diretto ai cittadini con la distribuzione del calendario per l’esposizione del rifiuto con il volantino per il ritiro kit dei mastelli per la raccolta differenziata e relativa informazione ai condomini, è già stato avviato dagli operatori incaricati dall’azienda appaltatrice. In questa nuova zona servita dal porta a porta, il prossimo 31 luglio, cioè il giorno prima dell’avvio del porta a porta, si procederà alla rimozione dei cassonetti di prossimità, spesso trasformati in aree di accumulo rifiuti.
“Si compie un altro passo in avanti nella strada senza ritorno di aumentare i livelli di differenziata –ha detto l’assessore all’ecologia Andrea Barresi-. Nelle altre zone dove abbiamo esteso il porta a porta dopo una prima fase con disfunzioni, la situazione è indirizzata verso la normalità, coi cittadini che si stanno abituando al sistema di deposito del rifiuto differenziato. Lo segnalano le centinaia di tonnellate di plastica, cartone, umido e vetro che non finiscono più nella discarica indifferenziata, facendoci diminuire gli enormi costi di conferimento che siamo costretti a pagare. Confidiamo che i cittadini di questa nuova collaborino rispettando le regole, affinchè si possano innalzare ancora di più i livelli della raccolta differenziata, che significano una città più pulita e meno costi di conferimento”.
Infine, l’assessore Barresi ha ringraziato “le centinaia di operatori impegnati giorno e notte per restituire decoro alle strade del lotto Centro, quasi il 50 % della città, in cui le emergenze causate dalle saturazioni delle discariche unite al cambio di gestore con il passaggio al porta a porta e una certa riluttanza dei cittadini a collaborare, ha creato importanti criticità, ormai destinate al superamento, grazie a questo impegnativo lavoro di spazzamento manuale, rimozione rifiuti ingombranti e lavaggio delle strade”.

Condividilo:

Lascia un commento