Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catania: studenti incontrano regista docufilm “Paolo vive” dedicato al giudice Borsellino

Home Cultura Catania: studenti incontrano regista docufilm “Paolo vive” dedicato al giudice Borsellino
Catania: studenti incontrano regista docufilm “Paolo vive” dedicato al giudice Borsellino

Il docufilm “Paolo vive”, dedicato al giudice Borsellino, è stato al centro dell’incontro che la Catania Film Commission del Comune, diretta da Sabina Murabito, ha ospitato con la partecipazione di Debora Scalzo, autrice dell’audiovisivo in lavorazione in questi giorni tra Palermo e Catania.
La scrittrice e neoregista catanese, da anni a Milano, si è confrontata con gli studenti del liceo scientifico-linguistico “C. Caminiti” di Giardini Naxos, classi IV A e IV B accompagnate dalla prof. Fulvia Toscani nell’ambito del progetto “Cineviaggiando”.

L’approfondimento su cinema e legalità, con un excursus di Mario Giarola sul doppiaggio, ha fatto leva sul lavoro con il quale la Scalzo, a trent’anni dalla strage di via D’Amelio,  rende omaggio al magistrato ma anche all’uomo di alti valori che ha dedicato la vita alla lotta contro la mafia, un esempio per le nuove generazioni.
L’opera, supportata anche dalla Film Commission catanese, si compone di due parti, da un lato interviste e testimonianze esclusive, dall’altro l’interpretazione del giudice Borsellino affidata all’attore Bruno Torrisi, eccellenza siciliana.

Nel corso del dibattito la regista e sceneggiatrice, che ha all’attivo diversi libri dedicati alle forze dell’ordine e premi per la letteratura poliziesca e sociale, ha anticipato come il proprio lavoro a favore del cinema della legalità continuerà, dopo l’uscita di “Paolo vive” prevista a fine 2023,  con una nuova produzione rivolta a un “angelo della scorta” di Borsellino, Claudio Traina, morto anche lui nella strage del ’92.
Dall’incontro è emersa la diffusa necessità di percorsi scolastici di educazione alla legalità capaci di trasmettere l’importanza del rispetto delle regole e la forza dell’assunzione di responsabilità per una società in cui “Paolo vive” anche attraverso l’impegno di ciascuno.

Condividilo:

Lascia un commento