Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MESSINA – #cittàdelSi: appuntamento domenica 16 aprile a piazza Cairoli in occasione della Giornata per la donazione di organi e tessuti

Home senza categoria MESSINA – #cittàdelSi: appuntamento domenica 16 aprile a piazza Cairoli in occasione della Giornata per la donazione di organi e tessuti
MESSINA – #cittàdelSi: appuntamento domenica 16 aprile a piazza Cairoli in occasione della Giornata per la donazione di organi e tessuti

In occasione della 26sima Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti che ricorre domenica 16 aprile, a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, presente l’Assessore alle Politiche della Salute Alessandra Calafiore, è stata illustrata la campagna informativa #cittàdelSi, promossa dall’ ANCI, dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti, che si terrà domenica 16 aprile, a piazza Cairoli. All’incontro hanno preso parte, il Comandante del Corpo di Polizia Municipale Stefano Blasco e i rappresentanti della rete territoriale di Messina che si occupa del settore quali, ASP, IRCSS, AVIS, AIDO, ADMO, Donare è Vita, Fasted Messina Onlus, Croce Rossa Italiana, Università degli Studi di Messina, AUO “Gaetano Martino” e AO “Papardo”. Il Comune di Messina ha aderito all’iniziativa #cittàdelSi con apposita deliberazione di Giunta dello scorso 6 aprile. In merito al provvedimento “manifesta – ha evidenziato l’Assessore Calafiore – la volontà di questa Amministrazione di sensibilizzare la cittadinanza in sinergia con gli enti e le associazioni presenti sul territorio sull’importante tematica della donazione. L’obiettivo è quello di mobilitare la cittadinanza al fine di assumere la consapevolezza che donare rappresenta l’espressione più alta e qualificata di amore per la comunità, perché donare significa salvare la vita a qualcuno, restituendogli la possibilità di vivere e al contempo arricchisce la vita di chi ha donato”.

 

Relativamente alle finalità della campagna informativa #Messina è #cittàdelSì #sceglididonare #unSìinComune che intende sensibilizzare i cittadini a dire sì alla donazione nel momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità), sono intervenuti i partecipanti all’incontro che, a vario titolo hanno evidenziato la necessità di sviluppare sinergie finalizzate alla promozione delle attività di donazione di organi ed emocomponenti, nell’ottica di un lavoro di rete anche attraverso percorsi di formazione, in particolare attraverso il coinvolgimento degli istituti scolastici, per svolgere azioni di informazione in merito all’atto di donare volte a far comprendere soprattutto ai giovani il senso civico di un’azione semplice, come quella di dire “Si” alla donazione quale impegno civile e senso di comunità, un semplice atto individuale ma un forte gesto collettivo di fiducia e responsabilità. Si tratta di una scelta importante, una scelta di cuore, grazie alla quale molte patologie possono essere curate e molte vite salvate. Nel corso dell’incontro è stato dedicato un momento di attenzione, come sottolineato dall’Assessore Calafiore, anche al ricordo del compianto Gaetano Alessandro, per il suo impegno profuso e il contributo che ha dato alla sensibilizzazione dell’utenza nell’adesione alla donazione degli organi, dei tessuti e degli emoderivati. A concludere gli interventi sotto il profilo operativo, il Comandante Blasco ha garantito la tempestività delle azioni, caratteristica propria dell’attività del Corpo, ma che nella fattispecie di “donare e ricevere” sarà senz’altro assicurato un intervento più che immediato. Infine, considerate le non ottimali previsioni meteo per il fine settimana, è stato assicurato che in caso di pioggia l’evento sarà allestito nell’atrio di Palazzo Zanca.

Condividilo:

Lascia un commento