Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole di Giochi della Gioventù.

Home Sport Firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole di Giochi della Gioventù.
Firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole di Giochi della Gioventù.

Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, a partire dal prossimo anno nelle scuole di tutta Italia torneranno i “Giochi della gioventù”, l’evento sportivo dedicato agli studenti nato nel 1969 grazie a una geniale intuizione dell’indimenticato dirigente sportivo avv. Giulio Onesti.

Il ritorno è stato sancito con la firma dei ministri del protocollo ad hoc che ripristina la competizione, nata 54 anni fa, che in passato aveva subito solo due interruzioni: una nel 1996, l’altra, di più lunga durata, dal 2017 a oggi.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha così commentato: “I Giochi della gioventù saranno una formidabile opportunità di socialità, di confronto sportivo tra ragazzi e ragazze delle scuole medie di tutta Italia, ma sarà anche l’occasione per diffondere e condividere una serie di contenuti utili per la vita, per dare un contributo civico a studentesse e studenti: l’educazione, l’alimentazione, la salute, l’ambiente, la disabilità, le pari opportunità, la cultura dei luoghi e nei luoghi. Tutto ciò assume un ulteriore valore soprattutto ora che stiamo per raggiungere un obiettivo fondamentale con l’inserimento dello Sport nella Costituzione, che sono certo ispirerà l’azione del Governo e del Parlamento per rafforzare la presenza dello sport attivo nella comunità nazionale partendo dalle persone e dai luoghi socialmente più in difficoltà”.

Il Ministro Valditara, ponendo l’accento sul valore formativo dello sport, ha dichiarato: “Coniugando al meglio il mondo dell’istruzione con quello dello sport, questa competizione veicola valori fondamentali nella vita e nella formazione di un giovane: impegno, dedizione, gioco di squadra, rispetto dell’avversario.”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha posto l’accento sull’effetto positivo dello sport nell’ambito sanitario, sottolineando che i Giochi della Gioventù “non solo saranno occasione di socialità e promozione della salute ma aiuteranno a diffondere tra i giovani la cultura della prevenzione attraverso stili di vita sani di cui sia l’attività fisica quanto la sana alimentazione sono parte integrante”.

Per il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, “Grazie a questo Protocollo d’intesa il Governo Meloni torna a promuovere lo sport come parte integrante del percorso scolastico attraverso i Giochi della Gioventù. Una scelta sinergica che riconosce l’educazione motoria come valore fondamentale per l’espressione della personalità giovanile e che sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata, determinante per mantenere uno stile di vita sano.”

Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha voluto evidenziare come “utilizzare il linguaggio universale dello sport che accomuna popoli, culture e generi” sia un “volano indispensabile per sensibilizzare i ragazzi in età scolare sui temi legati allo sviluppo sostenibile”.

Il Ministro Locatelli ha ribadito il ruolo dei Giochi della Gioventù come strumento “fondamentale per la crescita di ogni bambino e di ogni ragazzo”, un evento in grado di promuovere “lo sport, l’inclusione, le relazioni e la capacità di competere con gli altri in modo sano e consapevole”.

Condividilo:

Lascia un commento