Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ministro Musumeci presenta il bando per il “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni” mentre associazioni denunciano l’inquinamento delle acque costiere e richiedono interventi urgenti

Home Ambiente Ministro Musumeci presenta il bando per il “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni” mentre associazioni denunciano l’inquinamento delle acque costiere e richiedono interventi urgenti
Ministro Musumeci presenta il bando per il “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni” mentre associazioni denunciano l’inquinamento delle acque costiere e richiedono interventi urgenti

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare il bando predisposto dal Dipartimento Casa Italia, volto a raccogliere progetti di investimento pubblico da inserire nel “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”.

Il bando, che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, prevede come ambiti prioritari d’intervento la tutela dell’ambiente, la mitigazione del rischio idrogeologico e la promozione dello sviluppo economico e sociale. Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 132 milioni di euro per il periodo 2017-2022, e i beneficiari sono i più di 5.500 comuni individuati con il DPCM del 23 luglio 2021.

In parallelo, la Federazione Armatori Siciliani, rappresentante delle imprese del settore pesca, esprime la necessità di un incontro urgente con il Ministro Musumeci. Da tempo, l’associazione denuncia la presenza diffusa di scarichi fognari abusivi lungo la fascia costiera siciliana e nel resto d’Italia. Questi scarichi, contenenti sostanze altamente inquinanti, arrecano gravi danni alla flora, alla fauna e al ripopolamento ittico, compromettendo l’ambiente e mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro.

Anche l’Associazione dei Consumatori d’Italia, Consitalia, si unisce alla richiesta di interventi urgenti. In particolare, si sottolinea la situazione ad Acitrezza, dove da anni si denuncia la presenza di un’area marina protetta in prossimità di un centro abitato privo di allacciamenti alla pubblica fognatura. Questa situazione impatta negativamente sul Porto peschereccio, che fa parte della riserva naturale. Nonostante le numerose denunce e la dichiarazione di inizio lavori per la realizzazione di un collettore, i cittadini attendono ancora oggi il completamento dell’opera, che ha comportato un notevole investimento finanziario. Questa situazione compromette non solo l’ambiente, ma anche le attività delle strutture alberghiere e degli stabilimenti balneari, mettendo in ritardo lo sviluppo economico del territorio.

È di fondamentale importanza che le istituzioni competenti prendano seri provvedimenti per affrontare queste problematiche e garantire la tutela dell’ambiente, il rispetto delle normative e lo sviluppo sostenibile delle comunità coinvolte.

Condividilo:

Lascia un commento