Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Movimento MEC e Vussia annunciano la costituzione di un Comitato per la tutela dei passeggeri e delle imprese danneggiate dall’incendio dell’aeroporto di Catania”

Home Cronaca “Movimento MEC e Vussia annunciano la costituzione di un Comitato per la tutela dei passeggeri e delle imprese danneggiate dall’incendio dell’aeroporto di Catania”
“Movimento MEC e Vussia annunciano la costituzione di un Comitato per la tutela dei passeggeri e delle imprese danneggiate dall’incendio dell’aeroporto di Catania”

VUSSIA contro Nerone – A difesa dei consumatori e dell’immagine della Sicilia orientale

Il Movimento MEC insieme a Vussia hanno annunciato la creazione di un Comitato per la tutela dei passeggeri e delle imprese colpite dall’incendio che ha devastato l’aeroporto di Catania. Denominato “VUSSIA contro Nerone”, il comitato mira a denunciare i danni arrecati a una vasta comunità di oltre tre milioni di persone e altrettanti turisti, causati da un incendio ancora avvolto dal mistero a tre giorni dal suo scoppio.

Il presidente di MEC e dei Comitati Vussia, Claudio Melchiorre, ha reso pubblica la nascita di VUSSIA NERONE, con sede in Via Novara 34, a Catania. L’obiettivo principale del comitato è fornire assistenza ai consumatori che cercano risarcimenti e garantire una possibile azione legale per le gravi negligenze che potrebbero essere emerse.

La scelta del nome del comitato è strettamente legata al fatto che la chiusura dell’aeroporto di Catania Fontanarossa ha causato gravi danni alle attività imprenditoriali, rallentando la vita professionale e impedendo la partecipazione a concorsi pubblici per migliaia di siciliani, lavoratori e persone in cerca di cure. Il MEC respinge fermamente le affermazioni sull’irresponsabilità del management e sul corretto funzionamento delle procedure di sicurezza, considerando la mancanza di chiarezza da parte del management di Fontanarossa riguardo agli eventi e ai danni causati all’intera Sicilia. Inoltre, l’aeroporto alternativo di Comiso, gestito dalla stessa società di Catania Fontanarossa, si presenta con gravi carenze infrastrutturali, rendendo la situazione ancora più critica per i passeggeri.

Il MEC ha effettuato un sopralluogo all’aeroporto di Comiso, evidenziando la mancanza di servizi essenziali e il funzionamento inadeguato di diverse strutture, inclusi i bagni, le scale mobili, i monitor e gli ascensori. A fronte di una situazione già difficile per i viaggiatori, con ritardi significativi nei voli, la gestione insufficiente dell’aeroporto di Comiso ha ulteriormente aggravato il caos e la disorganizzazione.

Claudio Melchiorre e i comitati Vussia hanno preparato una dettagliata nota da inviare all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per conoscere gli esiti delle ispezioni degli ultimi tre anni svolte sia a Catania che a Fontanarossa. È fondamentale comprendere le responsabilità sia per la situazione delle due infrastrutture gestite dalla SAC, sia per il ruolo di vigilanza, considerando che due terzi della Sicilia sono attualmente costretti a vivere giornate di grande difficoltà a causa dell’insicurezza e dell’incertezza riguardo al diritto al movimento.

Il comitato “VUSSIA contro Nerone” si propone di agire come parte civile per tutelare i consumatori, i cittadini e l’immagine della Sicilia orientale, al fine di ottenere giustizia per le vittime dell’incendio e garantire che simili disastri siano evitati in futuro.

Condividilo:

Lascia un commento