Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurato il Nuovo Posto di Polizia presso l’Ospedale della Capitale: Potenziamento della Sicurezza per il Personale Sanitario

Home Cronaca Inaugurato il Nuovo Posto di Polizia presso l’Ospedale della Capitale: Potenziamento della Sicurezza per il Personale Sanitario
Inaugurato il Nuovo Posto di Polizia presso l’Ospedale della Capitale: Potenziamento della Sicurezza per il Personale Sanitario

Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha ufficialmente inaugurato la nuova struttura che rafforza il presidio per la sicurezza di un importante ospedale della Capitale. Questo potenziamento non solo prevede l’incremento dell’organico e l’ampliamento della fascia oraria di servizio, ma si basa anche sull’impiego di sistemi tecnologici a supporto delle Forze di polizia e della vigilanza privata, grazie all’impegno congiunto della struttura ospedaliera e della regione. L’inaugurazione si è tenuta nell’aula magna “Agazio Menniti” dell’ospedale.

Con l’aggiunta del nuovo posto di polizia, ora sono 6 i presidi operativi h24 in altrettanti ospedali della Capitale. Questa iniziativa rientra in un più ampio piano di potenziamento dei presidi di sicurezza nelle strutture ospedaliere, che negli ultimi 9 mesi ha portato da 126 a 189 il numero di poli ospedalieri con posti di polizia su tutto il territorio nazionale, registrando un aumento di oltre il 50%. Inoltre, l’orario di servizio è stato esteso dalle 8 alle 20 quasi ovunque, con alcune strutture che operano h24, come già accade in altre città italiane.

Il Ministro Piantedosi ha sottolineato che questa iniziativa sarà portata avanti in modo strutturato e continuativo, con particolare attenzione al personale sanitario, considerando che i reati ai danni dei sanitari sono aumentati di oltre il 50% nell’ultimo anno, soprattutto a Roma.

La scelta di avvicinare le Forze di polizia ai luoghi in cui la gente circola di più mira a potenziare la sicurezza negli ospedali e a garantire la protezione del personale sanitario. La presenza delle forze dell’ordine negli ospedali è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e protetto per il personale e i pazienti.

All’inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, il direttore generale del San Camillo-Forlanini Narciso Mostarda, l’assessore alle Politiche sociali e Salute del comune di Roma Barbara Funari, il capo della Polizia – direttore generale della Pubblica sicurezza Vittorio Pisani, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il questore di Roma Carmine Belfiore e il dirigente del commissariato Monteverde Fabio Germani.

L’Associazione Consumatori d’Italia CONSITALIA accoglie con favore questo importante potenziamento della sicurezza negli ospedali e auspica che sia mantenuta la massima attenzione alla sicurezza del personale sanitario e dei cittadini durante le loro visite negli ospedali. La sicurezza è un diritto fondamentale di tutti i cittadini e rappresenta un passo avanti significativo per garantire un ambiente ospedaliero sicuro e accogliente per tutti.

Condividilo:

Lascia un commento