Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FERRAGOSTO: I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO

Home Cronaca FERRAGOSTO: I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO
FERRAGOSTO: I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO

 

In occasione delle tradizionali festività estive del Ferragosto, che quest’anno hanno coinciso con un lungo ponte iniziato sin dal sabato 12, la Questura di Catania ha messo in atto una strategia di intensificazione del controllo del territorio e dell’attività di contrasto di quella tipologia di reati che, particolarmente in questo periodo, colpiscono le zone maggiormente frequentate da turisti e vacanzieri locali.

In particolare, “sorvegliate speciali” sono state le aree del litorale, da nord a sud della città, dove gli uomini della Polizia di Stato hanno operato con maggiore incidenza: qui, infatti, sono stati fermati e controllati tre uomini che viaggiavano a bordo di un’autovettura al cui interno è stata rinvenuta della merce di provenienza furtiva, trafugata da un supermercato di una nota catena commerciale, e due trolley, uno zaino nero ed una borsa che erano stati rubati a un gruppo di turisti che li avevano lasciati all’interno di un’auto in sosta. Il tutto è stato restituito ai legittimi proprietari, che sono stati raggiunti in extremis da una Volante che ha letteralmente “volato” alla volta dell’Aeroporto dal quale si stavano accingendo a lasciare il capoluogo etneo. Tra gli occupanti della vettura, tutti denunciati in stato di libertà per ricettazione, si trovava anche un cittadino senegalese, irregolare sul territorio italiano, che è stato trattenuto e messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura per le pratiche d’espulsione.

A seguito di un attento controllo delle strutture ricettive, è stato individuato un cittadino tunisino che soggiornava a Catania, nonostante che fosse illegalmente presente sul Territorio Nazionale e che su di lui pendesse un provvedimento di espulsione, comminatogli anche a causa dei numerosi e gravi precedenti per reati contro il patrimonio e contro la persona risalenti sin dal 2019. Personale della Questura di Catania lo ha, quindi, prelevato e condotto presso un C.P.R. dal quale sarà rimpatriato.

In totale, sono state controllati 129 veicoli e 329 persone, sono state contestate 31 violazioni al C.d.S ed effettuati 3 sequestri amministrativi.

 

Ma gli uomini della Polizia di Stato si sono stati anche chiamati a far fronte a situazioni inusuali e delicate: a seguito della segnalazione di alcuni cittadini è stata soccorsa una donna che, insieme ai suoi due figli di cui uno in tenera età, pernottava all’aperto, sull’arenile di San Giovanni Li Cuti. Il gruppetto familiare, a causa di una contingente situazione d’indigenza, era costretto a soggiornare in tal maniera, del tutto inadeguata soprattutto per la presenza dei bambini. In Questura è immediatamente scattata un’azione a protezione della famigliola che è stata immediatamente rifocillata e poi “ricoverata” presso un’idonea struttura che potesse garantirne benessere e dignità.

Condividilo:

Lascia un commento