Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Catania Ezio Costanzo e Antonello Piraneo presentano SICILY 1943/2023 nel finissage della mostra di Daniele Franzella

Home Cultura A Catania Ezio Costanzo e Antonello Piraneo presentano SICILY 1943/2023 nel finissage della mostra di Daniele Franzella
A Catania Ezio Costanzo e Antonello Piraneo presentano SICILY 1943/2023 nel finissage della mostra di Daniele Franzella
Mercoledì 30 agosto dalle ore 18.00 alla fON Art Gallery (presso lo Sheraton Catania Hotel di Aci Castello) si svolgerà il finissage della mostra Daniele Franzella. Tre note sulla teoria dei discorsiprodotta da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in collaborazione con Rizzuto Gallery di Palermo. L’artista palermitano sarà presente per illustrare, prima del disallestimento, le tre grandi opere esposte: un’enorme trincea (“Austerlitz”, 2018), una macchina scenica per la diffusione sonora di un’anomala partitura (“Agli eroi, ai folli, agli infami”, 2017), un’immagine inquietante derivata dalla banalità di altre immagini recuperate, straniate e ricomposte (“Racchette”, 2017). In un dialogo ideale con il nucleo di scatti inediti sulla Seconda Guerra Mondiale, tratti dall’archivio del fotografo americano Phil Stern, i lavori di Daniele Franzella problematizzano letterature e mitologie connesse alla guerra, alla seduzione e alle trappole del potere, ai concetti di confine, di nemico, di difesa, di propaganda.

Il finissage culminerà con lo storico Ezio Costanzo e il direttore del quotidiano La Sicilia Antonello Piraneo in dialogo sulla guerra in Sicilia del 1943 per presentare il volume Sicily 1943/2023 edito da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico in occasione del convegno sull’Ottantesimo anniversario dello sbarco anglo-americano in Sicilia del luglio 1943.
“Costanzo e Piraneo affronteranno i molteplici argomenti storici contenuti nel volume ponendo in evidenza l’importanza della memoria storica per la comprensione dei fatti contemporanei e la necessità di una approfondita ricerca storiografica come base primaria per le nuove generazioni nella formazione di una solida cultura della Pace”, dichiara Ornella Laneri, presidente di Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS.

Condividilo:

Lascia un commento