Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Consitalia al Lavoro: Proteggiamo i Consumatori su Amazon”

“Consitalia al Lavoro: Proteggiamo i Consumatori su Amazon”

In data odierna, l’Associazione dei Consumatori d’Italia, Consitalia, si rivolge al pubblico con un importante messaggio di tutela dei consumatori riguardante un caso di mancato rimborso su Amazon.

Nonostante la solida reputazione di Amazon nel garantire un servizio affidabile e tempestivo ai propri clienti, talvolta possono verificarsi eccezioni che richiedono una pronta indagine e risoluzione. Il caso in questione, relativo al mancato rimborso dell’ordine numero 404-1353804-8763515 effettuato il 3 febbraio 2024, è stato individuato come un’anomalia che merita un’attenzione particolare.

Consitalia, nel suo ruolo di difensore dei diritti dei consumatori, ha agito con tempestività inviando una lettera di diffida al Legale Rappresentante di Amazon e ai competenti Uffici di Vigilanza, Prefettura di Milano e Questura di Milano. Tuttavia, è fondamentale chiarire che questa azione non implica alcun giudizio negativo nei confronti di Amazon, ma piuttosto un impegno per indagare e risolvere situazioni eccezionali come questa.

Per rassicurare i consumatori, Consitalia sottolinea che Amazon gode di una reputazione di grande affidabilità e che è nell’interesse di entrambe le parti chiarire questo caso e garantire il corretto rimborso all’utente interessato.

Al fine di affrontare eventuali criticità simili e promuovere una maggiore trasparenza nel settore dell’e-commerce, Consitalia ha attivato uno sportello dedicato a ricevere segnalazioni e lamentele riguardanti presunti disservizi o mancati rimborsi su Amazon e altre piattaforme online. Invitiamo quindi i cittadini a segnalare eventuali problematiche inviando un’email a: assoconsitaliasicilia@gmail.com

L’Associazione Consitalia conferma il proprio impegno nel proteggere i diritti dei consumatori e nel promuovere un mercato equo e trasparente.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitate a contattare Consitalia attraverso i suoi canali ufficiali.

Condividilo: