Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studenti Andalusi Accolti con Entusiasmo al Comune di Messina: Progetto Erasmus in Azione

Studenti Andalusi Accolti con Entusiasmo al Comune di Messina: Progetto Erasmus in Azione

Questa mattina, un gruppo di giovani studenti provenienti dall’Andalusia ha fatto tappa al Comune di Messina, ospitato dagli studenti della II D della scuola media Mazzini. Questo incontro è avvenuto nell’ambito di un progetto Erasmus denominato KA121, che ha lo scopo di favorire lo scambio culturale e l’integrazione tra studenti europei.

Il gruppo era composto da 10 studenti spagnoli e 16 ragazzi dell’istituto scolastico cittadino, accompagnati dalla professoressa Nunzia Galla, e per la delegazione straniera dai docenti Susana Cerezo e Pedro Sutil. Ad accoglierli a palazzo Zanca c’era il sindaco Federico Basile, che ha sottolineato l’importanza dei programmi Erasmus nel promuovere la comprensione interculturale e la formazione di cittadini europei consapevoli.

Il Primo cittadino ha evidenziato come questi programmi offrano agli studenti l’opportunità di viaggiare tra gli stati europei e di essere accolti in città come Messina, dove possono esplorare luoghi nuovi, confrontarsi con culture diverse e arricchire il proprio bagaglio di esperienze. Questo tipo di esperienze, ha sottolineato il sindaco, sono fondamentali per la formazione di cittadini europei aperti al dialogo e all’integrazione interculturale.

Durante la visita al Comune, gli studenti hanno avuto modo di ammirare dipinti e vessilli che decorano le stanze istituzionali, tra cui la stanza del Sindaco, la Sala Falcone Borsellino, il Salone delle Bandiere e l’Aula consiliare. Questo momento ha permesso loro di conoscere da vicino la storia e la cultura della città di Messina, contribuendo così a rinsaldare i legami tra le comunità europee e a promuovere una maggiore consapevolezza dei valori comuni dell’Unione Europea.

Condividilo: