LA GENESI E L’AFFERMAZIONE DEL FASCISMO SECONDO RICCARDO BAUER

LA GENESI E L’AFFERMAZIONE DEL FASCISMO SECONDO RICCARDO BAUER

di Santi Maria Randazzo

 

Riccardo Bauer è stato un importantissimo rappresentante dell’antifascismo italiano, ha presieduto il Comitato militare del CNL centrale e che dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, presiedette quella piazza militare e rappresentò l’ORI (Organizzazione per la Resistenza italiana, lavorando assiduamente in contatto del maggiore Massimo Salvadori. (1) Per Massimo Salvadori, nel 1955, Riccardo Bauer scrisse la prefazione al suo libro “Storia della Resistenza italiana”, prefazione che traccia una attenta e lucida analisi storico-politica della genesi e dell’affermazione del fascismo in Italia che, di seguito, riporto in parte: “L’Italia fu tra i vincitori della prima conflagrazione mondiale, nel 1918. Paese povero, però, uscì affaticato dall’impresa, e segno del logoramento subito furon disordinate agitazioni sociali, da un canto, una esasperata reazione nazionalistica, dall’altro. Le soluzioni democratiche dei problemi politici e sociali sono le sole realmente e durevolmente costruttive; ma sono anche le più difficili – frutto sempre di pazienza, di intelligenza, di tolleranza: virtù rare. – Perciò appunto potettero apparire intollerabili ad un popolo desideroso del miracolo di non pagare i risultati pur raggiunti. Nell’ardore dei contrasti seguiti alla guerra e paralizzanti la ripresa, gli istituti democratici, osteggiati e mal difesi, si infransero e la dittatura fu instaurata e subita. Contro la dittatura operarono forze politicamente e ideologicamente ben qualificate ma esigue. Lo Stato moderno è una macchina troppo potente perché possa il singolo individuo o una minoranza opporvisi con efficacia. D’altronde tutti i problemi della vita economica politica sociale moderna sono troppo vasti e intricati perché l’individuo in quanto tale possa determinarne sostanzialmente le soluzioni: queste son sempre il risultato di una opera corale, dell’intervento, del concorso di forze organizzate massive. Di conseguenza, contro la dittatura che ben presto apparve col suo vero volto quale strumento di corruzione intima incapace di tener fede alle promesse ed agli impegni lusingatori, mero meccanismo di violenza stupida e a tratti bestiale, non vi fu – oltre la resistenza di una minoranza – da parte della grande massa di cittadini che una resistenza passiva, meglio si direbbe una fatalistica attesa; un adeguarsi formale, una supina acquiescenza, spesso doublée di un ostentato servilismo, alla retorica del regime ed alla sua politica pur così pericolosa; un aspettare silenzioso e inerte del maturare di una situazione che ciascuno intuiva di non poter né – per un verso – accelerare, né – sotto altri aspetti – allontanare. E fu no svolgersi di eventi necessario, che si chiamarono aggressione all’Etiopia, intervento contro la repubblica spagnola, alleanza con la Germania nazista nell’Asse Roma-Berlino, scatenamento della guerra mondiale. Il mondo democratico ebbe il torto di non sapersi schierare tempestivamente contro la dittatura italiana, soffocandone sul nascere le velleità. La tollerò – e talvolta persino se ne compiacque – perchèm era esso stesso troppo inquinato da correnti illiberali per poter trovare l’energia di un gesto liberatore. Il fallimento pietoso delle famose ‘sanzioni’ rivelò la debolezza di quel mondo, e, in fondo, se non giustificava certo porgeva una spiegazione esauriente della passività contro il fascismo che ci è stata troppo spesso rinfacciata. Il crollo del fascismo è seguito per la sostanziale intima fiacchezza sua, per la sua organica incapacità a risolvere i problemi interni e internazionali, nei quali si trovò coinvolto senza essere sorretto da un reale consenso di popolo, privo di una coerente ideologia consona alla temperie storica in atto, affollato di cialtroni ed arrivisti ignoranti quali solo appunto in una dittatura possono farsi avanti mancando ogni criterio di selezione che non sia quello della corruzione e della piaggeria. […]” (2

Bibliografia:

  1. Raimondo Craveri – La Campagna d’Italia e i servizi segreti. La storia dell’ORI (1943-1945) –Ed. La Pietra – Milano 1980, pp. 52 e 55.
  2. Massimo Salvadori – Storia della Resistenza italiana – Neri Pozza Editore – Venezia 1955 – pp. 9-10.
Condividilo: