Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Belpasso presenta il progetto “Muoviti Ancora”: promozione del benessere per gli over 65

Belpasso presenta il progetto “Muoviti Ancora”: promozione del benessere per gli over 65

È stato presentato ufficialmente il progetto “Muoviti Ancora”, un’iniziativa mirata alla promozione della salute e del benessere psicofisico della popolazione over 65. Il programma è frutto della collaborazione tra il Comune di Belpasso e l’ASP di Catania, Unità Operativa per l’Educazione e la Promozione della Salute, ed è stato presentato presso l’aula consiliare del Comune.

Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che si propone come obiettivo duplice: «Occuparci di una fascia di età che ha bisogno di una attenzione alta e collaborare in maniera sinergica con le istituzioni preposte a pianificare il benessere dei siciliani», ha dichiarato. Caputo ha poi aggiunto che l’iniziativa si inserisce all’interno di un piano regionale di prevenzione, mirando non solo a migliorare la condizione fisica dei partecipanti, ma anche a favorire il loro benessere mentale e le relazioni sociali.

Il programma prevede attività sportive gratuite, supervisionate da esperti in scienze motorie, per stimolare l’attività fisica, la socializzazione e il miglioramento generale della qualità della vita. Le sessioni si terranno due volte a settimana, ogni lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 10.30, presso gli impianti di c/da Timpa Magna e il Palazzetto “Mimmo e Pippo Russo” di Belpasso. La partecipazione è gratuita, previa presentazione di un modulo di iscrizione e di un certificato medico che attesti l’idoneità all’attività fisica non agonistica.

«Il movimento e lo sport sono strumenti efficaci non solo per la salute fisica, ma anche per mantenere alta l’autonomia e l’indipendenza, migliorando le relazioni sociali», ha affermato il sindaco Caputo, sottolineando che l’amministrazione comunale ha sempre avuto un forte impegno nel promuovere lo sport e il benessere tra la cittadinanza. A tal proposito, Caputo ha ricordato altre iniziative, come “Settembre il mese dello Sport” e la partecipazione allo Sportcity Day, evidenziando il continuo supporto alle attività sportive locali.

Inoltre, il sindaco ha anticipato l’avvio di nuovi progetti a sostegno della salute, come “Un chilometro in salute”, che verrà lanciato prossimamente con il supporto dell’ASP di Catania.

Alla presentazione del progetto sono intervenuti anche il dott. Salvatore Cacciola, Dirigente Responsabile UO EPSA, il dott. Luca Bondì, responsabile delle attività sul territorio di Belpasso, la dott.ssa Claudia Cardillo, educatrice ASP, il vicesindaco Gaetano Campisi, l’assessore Mariagrazia Motta, e il consigliere comunale Salvo Pappalardo.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per gli anziani del territorio, favorendo il benessere psicofisico e la socializzazione, pilastri fondamentali per una vita sana e soddisfacente.

Condividilo: