Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il grande business del parcheggio al Policlinico di Catania: 15 minuti o 15 euro, la scelta è tua!

Il grande business del parcheggio al Policlinico di Catania: 15 minuti o 15 euro, la scelta è tua!

Nel cuore pulsante della sanità catanese, il Policlinico sembra aver trovato un nuovo modo di “curare” le tasche dei cittadini. Se pensate che la salute sia l’unica cosa che costa al Policlinico, vi sbagliate di grosso: c’è anche il parcheggio, una vera e propria terapia d’urto per chiunque abbia l’ardire di recarsi in ospedale con l’automobile.

Da anni, il parcheggio dell’ospedale è affidato a una cooperativa che, evidentemente, ha scelto di coniugare il benessere fisico con quello economico. Così, mentre i pazienti cercano di curarsi, le loro famiglie devono affrontare una vera e propria sfida economica solo per parcheggiare. E se pensate che il ticket sia un “piccolo sacrificio”, preparatevi a cambiare idea.

La vera chicca arriva quando, dopo le dimissioni dei pazienti, si deve fare una visita alla farmacia del Policlinico, che si trova in uno dei padiglioni interni. Niente di strano fin qui, se non fosse che l’auto parcheggiata deve fare i conti con una tariffa che diventa vertiginosa dopo appena 15 minuti di sosta. Un “pronto soccorso” per la tasca del cittadino, dove il costo sale a 15 euro, anche se la sosta si protrae di un solo minuto oltre il limite. D’altronde, chi ha mai pensato che ritirare dei farmaci potesse essere un’operazione che richiede “solo” 15 minuti? È risaputo che fare la fila alla farmacia del Policlinico è un’esperienza che rasenta l’epicità, paragonabile a una maratona, non a una corsa veloce.

L’ironia della situazione è che, mentre si tenta di “salvare” il paziente con il miglior trattamento medico possibile, si fa il possibile per “salvare” anche ogni centesimo dalla sua tasca, facendolo diventare un obiettivo più che ambizioso. Il ticket del parcheggio sembra pensato proprio per chi ha bisogno di un po’ di relax extra, ma in un modo tutto suo: mentre i medici cercano di curare le malattie, il parcheggio curerà sicuramente il portafoglio.

La domanda sorge spontanea: se i pazienti sono pronti a pagare 15 euro per pochi minuti di sosta, cosa avrà mai a che fare con una “cura” adeguata? Una semplice visita alla farmacia per ritirare i farmaci diventa una vera e propria impresa che, oltre al tempo, richiede anche un esame della propria disponibilità economica. Un affare che, da anni, sembra generare un business piuttosto proficuo.

In conclusione, se qualcuno pensa che il Policlinico sia solo un centro di salute, si sbaglia: è anche il centro di un gran bel business, dove la sosta breve viene trattata come una lunga maratona. E mentre i pazienti si preoccupano della loro salute, c’è qualcuno che si preoccupa molto bene anche della loro capacità di sostenere il costo del parcheggio. La medicina avanza, ma la terapia del parcheggio sembra essere sempre più mirata… al portafoglio!

Condividilo: