Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visita Ufficiale del Presidente Mattarella in Montenegro (17-18 febbraio)

Visita Ufficiale del Presidente Mattarella in Montenegro (17-18 febbraio)

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è attualmente in visita ufficiale in Montenegro, un incontro di grande rilevanza che si concluderà oggi, 18 febbraio. Ieri, al suo arrivo a Podgorica, il Presidente ha incontrato una rappresentanza della comunità italiana locale, sottolineando l’importanza del legame tra i due popoli e ribadendo la solidarietà e la cooperazione che da sempre contraddistinguono i rapporti tra l’Italia e il Montenegro.

Oggi, 18 febbraio, il Presidente Mattarella è stato ricevuto con onori militari al Palazzo Presidenziale di Cettigne dal Presidente del Montenegro, Jakov Milatović. I due Capi di Stato hanno avviato una serie di colloqui bilaterali su temi di interesse comune, dalla politica internazionale alla collaborazione economica e culturale. Al termine delle discussioni, è prevista una conferenza stampa congiunta, un momento importante per approfondire i risultati di questa visita e i progetti futuri.

Un altro momento significativo di oggi è l’inaugurazione della mostra “Montenegro e Italia: incontro di due popoli” al Ministero della Cultura e dei Media. Il Presidente Mattarella, insieme al Presidente Milatović, avrà l’opportunità di celebrare e valorizzare le radici culturali condivise tra i due Paesi, rafforzando ulteriormente i legami storici e culturali che uniscono le due nazioni.

Prima di far rientro a Roma, il Capo dello Stato si incontrerà a Villa Gorica con il Primo Ministro montenegrino, Milojko Spajić. Un colloquio che segnerà il rafforzamento delle relazioni politiche e economiche tra Italia e Montenegro, fondamentali per il futuro della cooperazione tra i due Stati.

Conclusioni dell’editore

Questa visita ufficiale del Presidente Mattarella in Montenegro si inserisce in un contesto internazionale in cui le relazioni tra i Paesi europei sono più che mai decisive per il consolidamento della stabilità politica e la promozione della crescita economica. Il rafforzamento dei legami culturali e politici con il Montenegro è un segnale positivo di impegno reciproco per il futuro, e dimostra come l’Italia continui a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere la cooperazione tra le nazioni europee, non solo sul piano economico, ma anche su quello culturale e sociale.

L’editoriale sottolinea la necessità di mantenere viva questa dinamica di dialogo e di apertura, che favorisce non solo la crescita reciproca, ma anche un rinnovato senso di comunità tra i popoli del Mediterraneo. La visita del Presidente Mattarella è un ulteriore passo verso la costruzione di un’Europa più coesa e solidale, capace di affrontare insieme le sfide globali.

Condividilo: