Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Federazione Armatori Siciliani lancia l’allarme: Emergenza Ripopolamento Ittico in Sicilia

La Federazione Armatori Siciliani lancia l’allarme: Emergenza Ripopolamento Ittico in Sicilia

La Federazione Armatori Siciliani (F.A.S.) esprime forte preoccupazione per l’emergenza che sta colpendo la pesca marittima professionale in Sicilia, legata alla grave mancanza di ripopolamento ittico nelle acque siciliane. Questo fenomeno sta mettendo a rischio la sostenibilità del settore e la sopravvivenza delle piccole e medie imprese di pesca, che costituiscono l’ossatura economica di numerose comunità costiere dell’isola.

A causare il problema è una combinazione di fattori, in primis l’inquinamento marino, che sta danneggiando in modo irreversibile gli ecosistemi marini, limitando la capacità di riproduzione delle specie ittiche e ostacolando la crescita di popolazioni vitali per il settore. La crescente presenza di tonni nelle acque siciliane rappresenta un’altra criticità. Questi pesci, sebbene essenziali per l’equilibrio marino, stanno consumando in modo eccessivo il pesce azzurro, una risorsa fondamentale per la pesca commerciale. Il fenomeno, se non monitorato e regolato, rischia di portare a una devastante carenza di pesce azzurro, con gravi conseguenze per le imprese di pesca che dipendono da queste specie per la loro attività quotidiana.

Secondo la F.A.S., la mancanza di un adeguato ripopolamento ittico, combinata con l’effetto devastante dell’inquinamento e l’eccessiva presenza dei tonni, sta portando a una situazione insostenibile per i pescatori siciliani. La pesca professionale sta diventando sempre più difficile, con una riduzione drastica delle catture, che colpisce non solo l’economia del settore, ma anche le stesse comunità locali che si sono sempre affidate alla pesca come fonte primaria di reddito.

Il ruolo della politica: la F.A.S. chiede un impegno più forte da parte delle istituzioni locali, regionali e nazionali, affinché venga adottata una strategia di gestione sostenibile delle risorse marine, che preveda il ripopolamento controllato delle specie ittiche e il monitoraggio continuo dell’ecosistema marino. È fondamentale un approccio integrato che coinvolga i pescatori, gli esperti ambientali e le autorità competenti, per garantire che le risorse marine vengano utilizzate in modo responsabile e che venga tutelato l’equilibrio naturale delle acque siciliane.

In questo contesto, la F.A.S. ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni e gli altri enti competenti per trovare soluzioni concrete a questa emergenza, garantendo un futuro sostenibile per la pesca marittima professionale e per tutte le imprese che lavorano ogni giorno nelle acque siciliane.

La Federazione Armatori Siciliani continuerà a portare avanti la sua battaglia per la salvaguardia della pesca marittima e per il ripristino delle condizioni di equilibrio che consentano alle generazioni future di godere di risorse marine abbondanti e sostenibili.

L’associazione invita tutti gli attori del settore, le istituzioni e la cittadinanza a unirsi nella difesa di un patrimonio fondamentale per l’economia e la cultura della nostra isola: il mare e le sue risorse.

Condividilo: