Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Punto Luce” a San Giovanni Galermo contro la “povertà educativa”

Home Giovani “Punto Luce” a San Giovanni Galermo contro la “povertà educativa”
“Punto Luce” a San Giovanni Galermo contro la “povertà educativa”

CATANIA – «E’ un buon utilizzo di una struttura del comune. Saremo sempre al vostro fianco, come lo saremo per chiunque altro, in progetti così belli». Lo ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco visitando il “Punto Luce” di San Giovanni Galermo in occasione della Campagna “Illuminiamo il futuro”, promossa dal 3 al 9 aprile da Save The Children per il quarto anno consecutivo al fine di di sensibilizzare i territori rispetto all’importanza di offrire opportunità educative, ricreative e culturali a bambini e adolescenti.

Con il sindaco Bianco c’erano il presidente della IV Circoscrizione Emanuele Giacalone con il vicepresidente Giuseppe Zingale ed i consiglieri Mirco Giacone e Maria Grazia Adamo, Agnese Gagliano responsabile del progetto, Seby Gazzo presidente provinciale CSI, il presidente dell’associazione Libera Dario Montana, i professori Filippo Gravagno e Roberta Piazza dell’Universita di Catania, Valentina Manuele presidente Rotaract, il presidente di Catania Multiservizi Giovanni Giacalone, molti volontari, tante mamme e tantissimi ragazzi e bambini.

«Questa iniziativa – ha detto il sindaco Bianco nel suo intervento – ha messo radici ed è diventata un albero vero perché si è fatta squadra, perché ognuno si rimbocca le maniche e fa qualcosa. Qui c’è una lezione di senso civico perché siete voi stessi che migliorate la vostra comunità. L’unione fa la forza e sono doppiamente felice di sostenere come comune questo vostro progetto».

Il Punto Luce sorge a Catania a San Giovanni Galermo dal maggio 2014, patrocinato dal Comune di Catania, finanziando da Save The Children Italia e realizzato dal CSI di Catania, e promuove attività gratuite per i bambini e i ragazzi quali l’accompagnamento allo studio, attività sportive, laboratori artistici e musicali e altre attività culturali e ricreative. Ogni giorno oltre 80 bambini e ragazzi del quartiere ma anche dei quartieri limitrofi, hanno l’opportunità di svolgere gratuitamente tali attività. Il Punto Luce è aperto tutti i giorni e con i suoi operatori e volontari accoglie quotidianamente non solo i minori segnalati dalle scuole e dai Servizi Sociali, ma anche coloro che vi accedono spontaneamente. Un luogo capace di accendere speranze, opportunità e talenti.

Mediante appositi protocolli di Intesa con gli istituti scolastici del territorio, vengono segnalati minori in difficoltà anche dalle scuole oltre che dai Servizi. Il Punto Luce collabora anche con l’USSM per l’inserimento di giovani dell’area penale esterna in attività di volontariato e con le principali agenzie educative del territorio. Inoltre collabora con l’ASP per attività di educazione alla salute, con l’Università di Catania, l’associazione Libera, l’I.C. Petrarca e il Rotaract.
I Punti Luce sono complessivamente 21 in tutta Italia e sorgono nelle periferie più fragili delle nostre città – in Sicilia, oltre Catania, anche Palermo ospita due Punti Luce nei quartieri Zisa e Zen – al fine di combattere la povertà educativa, che mortifica e rischia di compromettere definitivamente il futuro degli oltre 1 milione di bambini in Italia che vivono oggi in condizione di povertà assoluta. “Bambini senza favole, senza giochi, senza racconti, senza storie, talvolta senza amici. Cuccioli della specie umana ai quali vengono rubate ogni giorno, prima ancora del cibo, l’emozione, il sorriso, la forza vitale” scrive Eraldo Affinati nel Manifesto della Campagna.

Al Centro anche i genitori hanno l’opportunità di svolgere di attività formative e di empowerment; al primo cittadino le mamme hanno infatti esposto il Progetto “OrtInsieme” che stanno realizzando con gli Studenti dell’Università di Catania – Dipartimenti di Ingegneria Civile e Architettura e Scienze della Formazione – per valorizzare gli spazi esterni del Punto Luce partendo da una “progettazione dal basso” e da un’etica di sostenibilità ambientale.

Condividilo:

Lascia un commento