Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autore: Claudia Lo Presti (Claudia Lo Presti)

Home Claudia Lo Presti
Futura – donne per Lucio
Articolo

Futura – donne per Lucio

COMUNICATO STAMPA Domenica 6 agosto, alla Corte di Palazzo Recupero Cutore ad Aci Bonaccorsi, l’omaggio della cantautrice Lidia Schillaci e della Women Orchestra a Lucio Dalla Un omaggio a Lucio Dalla al femminile. Lidia Schillaci, cantautrice palermitana dal talento raffinato e la Women Orchestra, formazione filarmonica formata da 20 musiciste guidate dalla direttrice Alessandra Pipitone sono le protagoniste di Futura...

Angelo D’Agosta, “Ulisse all’Inferno”, dal X e XI libro dell’Odissea alle cantine del Monastero dei Benedettini
Articolo

Angelo D’Agosta, “Ulisse all’Inferno”, dal X e XI libro dell’Odissea alle cantine del Monastero dei Benedettini

Che poi non è solo la questione che le antiche gesta si ricompongano con nuovo vigore in un ambiente che sopra possiede la luce del giorno e della notte orientata sulle facciate barocche del Monastero e sotto dispone del quieto silenzio di spazi sottomessi e recuperati dall’entusiasmo e dall’amore degli uomini (nella fattispecie, “Officine Culturali”):...

La Mite di Dostoevskij al Canovaccio: ottimi registi e straordinari attori
Articolo

La Mite di Dostoevskij al Canovaccio: ottimi registi e straordinari attori

“La Mite” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, adattamento e drammaturgia Valeria La Bua, con Giovanni Arezzo e Alessandra Pandolfini. Regia di Davide Arnau Toscano e Valeria La Bua, luci Davide A. Toscano e Simone Raimondo, coproduzione Teatro del Canovaccio Catania e Teras Teatro. Foto di Dino Stornello. Sovente accade, parlando di opere tratte dai grandi classici, di ripercorrere episodi della...

“Un caso di coscienza” diretto da Francesco Randazzo, alla Sala Futura conclude il capitolo della rassegna dedicata a Leonardo Sciascia
Articolo

“Un caso di coscienza” diretto da Francesco Randazzo, alla Sala Futura conclude il capitolo della rassegna dedicata a Leonardo Sciascia

Di Leonardo Sciascia, regia e scene di Francesco Randazzo, aiuto regia Valeria La Bua; costumi Riccardo Cappello, luci Gaetano La Mela; con Filippo Brazzaventre, Marta Limoli, Franco Mirabella. Produzione Teatro Stabile di Catania. Foro di Antonio Parrinello; conclude la rassegna “Progetto Sciascia”. Racconto contenuto nella raccolta “Il mare colore del vino”, pubblicato a puntate dal 1959 al 1973;...

“I Mafiusi” di Rizzotto e Mosca riscritto e diretto da Francesca Ferro
Articolo

“I Mafiusi” di Rizzotto e Mosca riscritto e diretto da Francesca Ferro

Si sono concluse al Teatro Angelo Musco le nove repliche dello spettacolo “I Mafiusi”. diretto e riscritto da Francesca Ferro. Prodotto dall’associazione culturale ABC, è stato in cartellone da giovedì 27 aprile a domenica 7 maggio e si è avvalso della partecipazione di nove talentuosi attori: Rosario Minardi, Francesco Maria Attardi, Mario Opinato, Adriana Aiello,...

Yari Gugliucci, Annalisa Favetti e Vera Dragone, magnifici nello spettacolo “L’ombra di Totò” al Teatro Stabile di Catania
Articolo

Yari Gugliucci, Annalisa Favetti e Vera Dragone, magnifici nello spettacolo “L’ombra di Totò” al Teatro Stabile di Catania

Di Emilia Costantini, adattamento e regia Stefano Reali. Con Yari Gugliucci, Annalisa Favetti, Vera Dragone. Scena di Carlo De Marino, costumi Laura de Navasques; coreografie, Lorena Noce e light designer a cura di David Barittoni. Assistente alla regia Enza Felice; produzione Nicola Canonico per la GoodMood.  Dino Valdi è stato il nome d’arte di Osvaldo Natale, “il doppio di...

“Cirasedda non abita più qui”, al Canovaccio, lunghissimi applausi per Vincenzo Ricca, Roberta Amato, Alice Sgroi e Nicola Alberto Orofino
Articolo

“Cirasedda non abita più qui”, al Canovaccio, lunghissimi applausi per Vincenzo Ricca, Roberta Amato, Alice Sgroi e Nicola Alberto Orofino

“Cirasedda non abita più qui”, scritto da Roberta Amato ed Alice Sgroi; diretto da Nicola Alberto Orofino, assistente alla regia Gabriella Caltabiano; collaborazione alle scene di Vincenzo La Mendola. Cirasedda è interpretato da Vincenzo Ricca. Lo spettacolo è prodotto da INVENTO. Foto di Dino Stornello. Ogni storia racconta un teatro. Perché la vita lo è:...

Palco Off, Matthias Martelli alla Sala Futura affabula con “La nascita del Giullare” e “La Parpaia topula”
Articolo

Palco Off, Matthias Martelli alla Sala Futura affabula con “La nascita del Giullare” e “La Parpaia topula”

Matthias Martelli da anni ha conquistato un posto fisso nel cuore del pubblico siciliano: è ritornato anche grazie all’attenzione per un teatro argomentato che pongono nelle scelte Francesca Romana Vitale e Renato Lombardo. Sul palcoscenico della Sala Futura, ha portato due giullarate del teatro di Dario Fo: una dedicata alla storia della nascita del giullare...

Improvvisamente l’estate scorsa, grande successo di Buio in Sala, con Ketty Governali e Chiara Tron
Articolo

Improvvisamente l’estate scorsa, grande successo di Buio in Sala, con Ketty Governali e Chiara Tron

“Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams diretto da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia per il cartellone “Sguardi” ha concluso la stagione 2022/2023 della Compagnia “Buio in Sala”. Sul palco della sala “Spazio Bis” nei locali della sede di formazione e produzione teatrale all’interno dell’Istituto Leonardo Da Vinci, gli attori Ketty Governali (Violet Venable), Chiara Tron...

Una Storia semplice di Leonardo Sciascia al Teatro Stabile di Catania a firma di Giovanni Anfuso, con Giuseppe Pambieri
Articolo

Una Storia semplice di Leonardo Sciascia al Teatro Stabile di Catania a firma di Giovanni Anfuso, con Giuseppe Pambieri

UNA STORIA SEMPLICE di Leonardo Sciascia, adattamento e regia Giovanni Anfuso; scene Alessandro Chiti, costumi Isabella Rizza, musiche Paolo Daniele, luci Pietro Sperduti. Produzione Teatro Stabile di Catania, Cooperativa Attori&Tecnici Rona.  Foto di Manuela Giusti. Personaggi e interpreti Narratore/Franzò Giuseppe Pambieri Brigadiere Paolo Giovannucci Commissario Stefano Messina Questore Davide Sbrogiò La moglie Liliana Randi Magistrato Carlo Lizzani Colonnello Geppi Di Stasio L’uomo della Volvo Marcello Montalto Il figlio Luigi...