Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autore: Matteo Licari (Matteo Licari)

Home Matteo Licari
Messina, il Patriarcato uccide ancora.
Articolo

Messina, il Patriarcato uccide ancora.

E’ di ieri la notizia che a Messina una ragazza è stata barbaramente uccisa da un suo collega di corso all’università. Quanta tristezza; e quanta rabbia! Perché ancor oggi come ieri siamo costretti a darla vinta a Plauto col suo “Homo Homini Lupus” e a Tommaso Hobbes che ne ha amplificato il messaggio? Ma davvero...

La disabilità vista con gli occhi del poeta Arcangelo Signorello
Articolo

La disabilità vista con gli occhi del poeta Arcangelo Signorello

di Antonella Sturiale   Arcangelo Gabriele Signorello (alias Delfino) è nato a Catania il 15 maggio 1971. Sin dalla nascita è affetto da una forma di tetraplegia atetosica con assenza di linguaggio e gravi difficoltà motorie che interessano tutto il corpo. Per un primo approccio alla comunicazione, ha seguito sin da bambino percorsi alternativi al...

“Autunno Siciliano” di Giusy Pischedda, Antonella Sturiale e Giovanna Nocetti presentato al Teatro Nuovo Sipario Blu di Catania.
Articolo

“Autunno Siciliano” di Giusy Pischedda, Antonella Sturiale e Giovanna Nocetti presentato al Teatro Nuovo Sipario Blu di Catania.

“Virtù contra’l furor prenderà l’arme” … sembrava che ciascuna spettatrice e ciascun spettatore recitasse Petrarca varcando la soglia d’uscita del Nuovo Sipario Blu di Catania l’altra sera, tanto erano impregnati di buoni sentimenti e ottimismo. Avevano tutti i volti soddisfatti e sorridenti, gli occhi come quelli che s’alzano da tavola dopo una godibilissima abbuffata, prima...

“Don Giovanni” di Mozart approda al Teatro Massimo Bellini nello storico allestimento firmato dallo scenografo Ezio Frigerio e dalla costumista Franca Squarciapino
Articolo

“Don Giovanni” di Mozart approda al Teatro Massimo Bellini nello storico allestimento firmato dallo scenografo Ezio Frigerio e dalla costumista Franca Squarciapino

“Don Giovanni è un lavoro senza macchia, di ininterrotta perfezione”: si deve a Gounod il folgorante giudizio che Kierkegaard avrebbe  a sua volta adottato incondizionatamente, fino ad identificare nella partitura mozartiana – e nella musica tout court – ilvertice assoluto della propria visione estetica.“Senza macchia” è anche la secolare fortuna di questa pietra miliare del...

Otto donne e un mistero per la regia di Liliana Biglio
Articolo

Otto donne e un mistero per la regia di Liliana Biglio

Interessante rappresentazione teatrale l’altra sera al Teatro Nuovo Sipario Blu prodotta dall’Associazione Proscenio; parliamo di “Otto donne e un mistero”, adattamento dell’opera di Robert Thomas “Eight Women” del 1961 ad opera di Liliana Biglio che ne cura anche la regia. La storia è ambientata negli anni 60 e narra la vicenda una famiglia benestante che,...

La “Provvidenza” de I Malavoglia di Sabrina Tellico a Fabbricateatro
Articolo

La “Provvidenza” de I Malavoglia di Sabrina Tellico a Fabbricateatro

L’emozione l’altra sera correva sul filo dei ricordi e della gioventù. Per chi, come chi scrive, ha letto “I Malavoglia” di Giovanni Verga da adolescente, cinquant’anni fa, è stato davvero emozionante riconoscere il suono di quelle parole non più lette da tanto tempo, ma impresse nella mente: ancora una volta s’era compiuta la magia del...

“Autunno Siciliano”, il nuovo lavoro di Giusy Pischedda al Teatro “Nuovo Sipario Blu” di Catania
Articolo

“Autunno Siciliano”, il nuovo lavoro di Giusy Pischedda al Teatro “Nuovo Sipario Blu” di Catania

“Autunno siciliano” nasce dal desiderio di rinascita e ripartenza della cantante ed interprete sarda Giusy Pischedda, e dall’esigenza di condividere il suo lungo viaggio esistenziale ed artistico con il suo pubblico. Giusy Pischedda, più volte insignita di premi e riconoscimenti nazionali, tra cui il prestigioso premio nazionale europeo “Mia Martini”, affida alla penna della drammaturga...

Le riflessioni di Sabrina Tellico sulla violenza di genere ne “I miei amabili resti”
Articolo

Le riflessioni di Sabrina Tellico sulla violenza di genere ne “I miei amabili resti”

Ha preso il via con successo la nuova stagione teatrale per la compagnia catanese d’avanguardia che il mese scorso ha portato in scena lo spettacolo “La provvidenza dei Malavoglia” registrando un successo di pubblico. La storia verghiana è stata liberamente adattata da Sabrina Tellico, attrice di punta del Centro Teatrale che per la prima volta...

“ Otto donne e un mistero ”, il nuovo spettacolo dell’Associazione Proscenio per la regia di Liliana Biglio
Articolo

“ Otto donne e un mistero ”, il nuovo spettacolo dell’Associazione Proscenio per la regia di Liliana Biglio

Siamo alla fi ne degli anni 60 e una famiglia benestante in occasione del Natale, si riunisce nella grande casa isolata di Fornazzo, un paesino etneo della provincia catanese. Sono tutte donne, Gabriella (Melania Libra), la padrona di casa; le sue fi glie Susanna (Bernadette Giunta) e Caterina (Serena Giuff rida); Agostina (Silvana Lanza) sorella...