L’emozione l’altra sera correva sul filo dei ricordi e della gioventù. Per chi, come chi scrive, ha letto “I Malavoglia” di Giovanni Verga da adolescente, cinquant’anni fa, è stato davvero emozionante riconoscere il suono di quelle parole non più lette da tanto tempo, ma impresse nella mente: ancora una volta s’era compiuta la magia del...
Autore: Matteo Licari (Matteo Licari)
“Autunno Siciliano”, il nuovo lavoro di Giusy Pischedda al Teatro “Nuovo Sipario Blu” di Catania
“Autunno siciliano” nasce dal desiderio di rinascita e ripartenza della cantante ed interprete sarda Giusy Pischedda, e dall’esigenza di condividere il suo lungo viaggio esistenziale ed artistico con il suo pubblico. Giusy Pischedda, più volte insignita di premi e riconoscimenti nazionali, tra cui il prestigioso premio nazionale europeo “Mia Martini”, affida alla penna della drammaturga...
Le riflessioni di Sabrina Tellico sulla violenza di genere ne “I miei amabili resti”
Ha preso il via con successo la nuova stagione teatrale per la compagnia catanese d’avanguardia che il mese scorso ha portato in scena lo spettacolo “La provvidenza dei Malavoglia” registrando un successo di pubblico. La storia verghiana è stata liberamente adattata da Sabrina Tellico, attrice di punta del Centro Teatrale che per la prima volta...
“ Otto donne e un mistero ”, il nuovo spettacolo dell’Associazione Proscenio per la regia di Liliana Biglio
Siamo alla fi ne degli anni 60 e una famiglia benestante in occasione del Natale, si riunisce nella grande casa isolata di Fornazzo, un paesino etneo della provincia catanese. Sono tutte donne, Gabriella (Melania Libra), la padrona di casa; le sue fi glie Susanna (Bernadette Giunta) e Caterina (Serena Giuff rida); Agostina (Silvana Lanza) sorella...
Lunghi applausi per “A torto o a ragione” di Ronald Harwood per la regia di Giovanni Anfuso allo Stabile di Catania
In questi giorni si rappresenta alla sala Verga del Teatro Stabile di Catania, per la regia di Giovanni Anfuso, la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania, della Fondazione Teatro di Roma/Teatro Nazionale e del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, “A torto o a ragione”di Ronald Harwood; si tratta dell’intrigante storia di Wilhelm Furtwangler (1886-1954), famoso direttore...
La ribellione di Franca Viola attraverso gli occhi di Salvo Greco e di Alice Canzonieri
Nell’Auditorium dei Salesiani in via Cifali a Catania, l’altra sera è andato in scena il lavoro teatrale prodotto dall’Associazione Culturale Capolavori, liberamente tratto dal testo “Sangu me” di Myriam Lattanzio e interpretato da Alice Canzonieri per la regia di Salvatore Greco, “L’altro ieri”. Si è trattato di un reading, la lettura cioè, di un monologo...
C’era una volta Garibaldi e ora non c’è più … nelle “Pupiate” di Giuseppe Lazzaro Danzuso
Di Cesare Cicerone diceva che era “il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti”. La frase richiama la disinvoltura nell’orientamento sessuale del dittatore, per una pratica non così diffusa a Roma, ma diffusa in chi poteva vantare una cultura intrisa di grecità. Io, perdidndirindina!, della pansessualità del “Buon Cesare” l’ho...
Al Teatro Stabile di Catania spazio al talento dei giovani drammaturghi fino al 29 dicembre nel concorso under 35 in scena alla Sala Futura
Al Teatro Stabile di Catania è in corso la seconda edizione Bando drammaturgia under 35, un concorso rivolto a giovani autori. Quest’anno sono pervenuti al TSC 42 testi, più del doppio rispetto allo scorso anno e saranno valutati da una giuria composta dal Direttore dello Stabile, Graziano Piazza, da Carmelita Celi, Giuseppe Lazzaro Danzuso, Valentina Arriva e Simonetta...
La pittrice Savita Di Mauro approda per la prima volta a Catania al Palazzo della Cultura con la nuova mostra “Acqua su Tela tra realtà e visione” il 30 Novembre
L’acqua è da sempre specchio e riflesso dell’animo umano: elemento vitale ora limpido e quieto, ora tumultuoso e imperscrutabile. È questa dualità ad emergere con forza nei quadri della nuova mostra di Savita Di Mauro artista etnea di origini indiane, “Acqua su Tela tra realtà e visione”, che si inaugurerà sabato 30 novembre alle 18:00...
La Civiltà della Conversazione ne “Le Intellettuali” di Molière, riviste da Giovanni Anfuso e Giuseppe Pambieri al Teatro Brancati di Catania
Fossimo a Broadway sarebbe stato in cartellone per almeno un anno! Mi riferisco alla versione delle Les femmes Savantes (Le donne studiose, o saccenti, o sapienti, o letterate o intellettuali; a secondo della sensibilità dei traduttori) che Molière scrisse un anno prima di morire (1672) e che Giovanni Anfuso, col titolo Le Intellettuali, ha riscritto,...