di Santi Maria Randazzo Forse non è ancora del tutto chiarito il contesto nel quale si sostanziarono le motivazioni per cui l’Italia entrò in guerra a fianco della Germania Nazista: di certo in Italia era prevalente l’opinione che la nazione non fosse preparata militarmente e non disponeva di riserve strategiche che potessero indurre Mussolini...
Autore: Redazione (Metroct Redazione)
Hiltler, ospite a Palazzo Reale, all’una di notte chiede di avere una donna
Di Santi Maria Randazzo La programmata visita di Hitler in Italia, prevista per l’inizio del maggio 1938, avveniva in un contesto internazionale caratterizzato dall’obiettivo fondamentale perseguito da Mussolini di ottenere nel consesso delle nazioni il riconoscimento dello Status di Impero per l’Italia. Le trattative diplomatiche sotterrane e non si sviluppavano, oltre che alla...
Le Encicliche Papali Contro la Massoneria e la nascita della Carboneria
di Santi maria Randazzo Per contestualizzare il conflitto tra Chiesa Cattolica e Massoneria dobbiamo storicizzare gli eventi e le date che riguardano la nascita ufficiale della Massoneria, elencando il numero e le date delle otto encicliche che dal 1738al 1892 sono state emesse da vari Pontefici Romani per condannarne gli scopi e l’appartenenza ad...
FESTA D’AUTUNNO AMERICANA ALLA NAS SIGONELLA (SABATO 19 OTTOBRE)
Sabato 19 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle 22:00, si terrà la tradizionale Festa d’Autunno (AUTUMNFEST) presso le strutture logistiche della NAS Sigonella denominate “NAS 1”. L’evento proporrà una serie di attività ispirate alla cultura americana autunnale, tra cui: stand di specialità culinarie americane, decorazioni e gare di costumi Halloween, “Trunk or treat” con distribuzione...
“IL MORTO STIA FERMO”!
di Santi Maria Randazzo Una memorabile pagina del cinema italiano, girata a Motta Santa Anastasia dal regista Nanni Loy nel 1965, nel segmento “Usi e Costumi” del film “Made in Italy”, per documentare il retaggio di una antichissima tradizione greco-romana, già propria della cultura indo-europea, costituita dalla funzione delle Prefiche Reputatricile quali, nei funerali, venivano...
Davanti alla tomba del figlio inveisce contro ex moglie e Carabinieri: arrestato
Ha avuto fine l’altro giorno, “l’inferno” che una 42enne di Catania ha dovuto subire a causa delle continue vessazioni da parte dell’ex marito, un 47enne catanese, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti giudiziari che, nell’occasione, è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Piazza Dante, permaltrattamenti in...
Il 22 Agosto 1939 Hitler Informa I Suoi Generali Di Volere Invadere La Polonia
di Santi Maria Randazzo Il 22 agosto 1939 Hitler parlando ad una ristrettissima cerchia di fidatissimi, tra cui il presidente del Senato di Danzica Hermann Rauschning che annotò fedelmente quanto detto dal Furer pubblicando successivamente il loro contenuto in un libro, annunciò l’imminente invasione della Polonia. Dai dettagliati appunti di Rauschning, di seguito si...
La tenuta “Ninfo” dei Savoca a Motta Santa Anastasia, inaugurata da Giulio Andreotti
di Stefano Milazzo Savoca “Scrivere o parlare della tenuta Ninfo è ascrivibile ai ricordi familiari e della mia infanzia, dolci memorie e piacevoli ricordi visti dagli occhi di un bambino. Le Nostalgie o ricordi nostalgici che ne scaturiscono sarebbero tanti, molti dei quali evocano momenti di spensieratezza e gioia. Momenti di vita indelebili che si...
L’Italia è unita perché Garibaldi non obbedì
di Santi Randazzo E’ ormai nella comune condivisione ritenere che i rapporti tra Garibaldi e Vittorio Emanuele siano inquadrabili nell’ottica incorniciata da quella famosa espressione (vera?) che pronunciò Garibaldi: “Maestà, obbedisco”, e che ci consegna un Garibaldi ossequioso a Vittorio Emanuele ed obbediente ai suoi voleri. Ma era veramente questa la tipologia di rapporto...
PARTE DEI DOCUMENTI SOTRATTI DA NAPOLEONE ALL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO USATI DAI MACELLAI DI PARIGI PER AVVOLGERE LA CARNE
Di Santi Maria Randazzo Dopo l’occupazione dello Stato Pontificio Pio VII, il 10 giugno 1809, aveva messo la Bolla di Scomunica verso l’imperatore dei francesi che, di riscontro, aveva dato disposizioni di sequestrare l’Archivio Segreto Vaticano alla ricerca della Bolla di Scomunica. Nel frattempo in tutti i paesi che erano stati conquistati da Napoleone era...