di Santi Maria Randazzo Sin dall’indomani della costituzione degli USA quale stato indipendente i rapporti tra il nuovo Stato, fondato ispirandosi ai valori della rivoluzione francese, e lo Stato del Vaticano non furono idilliaci soprattutto per la posizione degli Americani che ritenevano di non interferire, in quanto Stato, nelle vicende religiose a fronte di...
Autore: Redazione (Metroct Redazione)
LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI – ALLA RICERCA DELLE VERE RAGIONI
Renato Papa, Magistrato a riposo In un articolo pubblicato sul recente nr 27 del L’ESPRESSO, un avvocato cassazionista di grande esperienza, che gode la fiducia del Governo, dal quale è stato nominato esperto per la piattaforma penale nel Consiglio Europeo, si impegna ad illustrare le ragioni che giustificherebbero la riforma costituzionale relativa alla...
Paternò. Controllo del territorio. Pusher arrestato dai Carabinieri
Nell’ambito del potenziamento dei servizi di pattugliamento, finalizzati anche alla prevenzione e repressione dei reati connessi agli stupefacenti che costituiscono fonte di guadagno sicura per la criminalità organizzata, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Paternò hanno arrestato per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” un pusher 49enne pregiudicato del posto. In particolare, intorno...
Sandro Pertini ricorda la storia antifascista del generale Raffaele Cadorna
di Santi Maria Randazzo Raffaele Cadorna, figlio di Luigi Cadorna Capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, entrò giovanissimo nell’esercito e sempre rifuggendo dall’approfittare della posizione del padre seppe dimostrare la sua estrema competenza militare, il suo coraggio e la sua intelligenza sul campo di battaglia che gli venne riconosciuta...
LA GENESI E L’AFFERMAZIONE DEL FASCISMO SECONDO RICCARDO BAUER
di Santi Maria Randazzo Riccardo Bauer è stato un importantissimo rappresentante dell’antifascismo italiano, ha presieduto il Comitato militare del CNL centrale e che dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, presiedette quella piazza militare e rappresentò l’ORI (Organizzazione per la Resistenza italiana, lavorando assiduamente in contatto del maggiore Massimo Salvadori. (1) Per...
HYBLA MAIOR: LA CITTA’ CHE NON E’ MAI ESISTITA
di Santi Maria Randazzo Le Hyble di Sicilia e l’individuazione delle Hyble nel territorio circostante l’odierna Catania. Uno dei quesiti a cui non è stata data una risposta esaustiva e definitiva riguarda la datazione dell’arrivo in Sicilia delle popolazioni ( e quali ? ) che hanno fondato e dato vita a quelle realtà urbano-religiose...
Gestiva un’officina di autoricambi abusiva: denunciato dai Carabinieri
Continua la mirata campagna di prevenzionee contrasto ai reati ambientali, nonché di tutela delle bellezze naturalistiche, avviata in tutto il territorio etneo dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, tra cui spicca la lotta agli ecoreati quali losmaltimento illecito o irregolare di sostanze inquinanti,crimini ambientali spesso conseguenza di attività commerciali non a norma, che danneggiano il...
Campanarazzu, Marano (M5s): “Fruizione sito archeologico è realtà”
La deputata regionale ieri a Misterbianco (Ct) all’incontro con il sindaco Corsaro, la Sovrintendente Aprile e la Fondazione Monasterium Album per fare il punto sui progetti di valorizzazione in chiave turistica ed economica: “La politica che si fa servizio, oltre le appartenenze partitiche” MISTERBIANCO (CT) –“Campanarazzu è un modello di eccellenza, un...
La cultura della Sicilia nel Settecento tra salotti, Accademie e monasteri
di Gloriana Orlando Nel corso del Settecento la Sicilia era una meta privilegiata per le élites culturali che viaggiavano per completare la propria formazione, e Catania rappresentava il polo di attrazione più forte, grazie all’influenza del principe Ignazio Paternò Castello di Biscari, archeologo, mecenate, anfitrione generoso, che ospitava l’intelighenzia europea nel suo magnifico palazzo edificato...
Commemorazione
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda l’assassinio del giovane Stefano Siracusa, operaio della Forestale, e di Gaspare Palmieri,agente tecnico della Forestale alle dipendenze della Regione Siciliana, avvenuto in contrada Pietralunga, una zona di campagna tra Corleone e San Cipirello, nel tardo pomeriggio del 18 giugno 1991. Entrambi Gaspare e Stefano sono...