Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: Psiche, società e arte

Home Psiche, società e arte
Amare è Rispettare lo Spazio Altrui: Una Nuova Filosofia dell’Amore (Da Provare, Magari)
Articolo

Amare è Rispettare lo Spazio Altrui: Una Nuova Filosofia dell’Amore (Da Provare, Magari)

L’amore, quel concetto tanto sfuggente e misterioso, finalmente ha trovato una nuova definizione che farà impazzire i romantici di tutto il mondo: “Amare è rispettare lo spazio altrui”. Un’illuminazione così brillante che fa sembrare tutte le dichiarazioni d’amore precedenti dei poveri tentativi di capire cosa diavolo stessero cercando di dire. Ma cosa significa esattamente “rispettare...

Fidapa sezione di Belpasso: Conferenza sulla pace.
Articolo

Fidapa sezione di Belpasso: Conferenza sulla pace.

“Il rispetto delle regole: Vademecum di una società multiculturale.” Questo il tema che, domani pomeriggio alle 18:00, presso la sala consigliare del comune di Belpasso, verrà affrontato e discusso. L’ evento, è stato organizzato dalla Fidapa sezione di Belpasso, rappresentato dalla sua Presidente, dottoressa Maria Vecchio. Presenti le autorità civili che insieme alla dottoressa Letizia...

Presentata la II Edizione di “Bellezze Storiche Messinesi”: Un Viaggio nel Patrimonio Culturale della Città
Articolo

Presentata la II Edizione di “Bellezze Storiche Messinesi”: Un Viaggio nel Patrimonio Culturale della Città

Il prossimo giovedì 9 maggio, alle ore 9.30, il Sacrario di Cristo Re ospiterà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione dell’evento “Bellezze Storiche Messinesi”. All’incontro saranno presenti il sindaco Federico Basile e l’assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re e patrocinata dal Comune di Messina, dalla Città metropolitana...

L’associazione Lumina tra famiglie, donne, bambini e… tragidiaturi.
Articolo

L’associazione Lumina tra famiglie, donne, bambini e… tragidiaturi.

Comunicato stampa In qualche settimana già oltre cento gli iscritti, in tutto il territorio etneo, al sodalizio che si propone di illuminare i processi interiori attraverso l’Arte. Le riunioni nella casa-palcoscenico-atelier-biblioteca di San Giovanni La Punta dove abitano i promotori dell’iniziativa, il regista Sebastiano Mancuso e la sua compagna, la visual artist Gabriella Trovato. L’interlocuzione...

60 anni spesi in aiuto ai ciechi, un ricordo di Giuseppe Castronovo.
Articolo

60 anni spesi in aiuto ai ciechi, un ricordo di Giuseppe Castronovo.

Un minuto di silenzio e una serie di commossi interventi, oggi nel Polo Tattile Multimediale di Catania, nel corso della seduta del Consiglio regionale dell’Uici, nella quale è stato ricordato Giuseppe Castronovo, tra le figure più carismatiche nella storia dell’Unione ciechi, scomparso la notte scorsa. Castronovo, come ha sottolineato la presidente del Consiglio regionale dell’Unione,...

Stress: cos’è, cosa accade dal punto di vista neurobiologico, patologie e rimedi
Articolo

Stress: cos’è, cosa accade dal punto di vista neurobiologico, patologie e rimedi

Lo stress, da un punto di vista biologico è la risposta di un organismo davanti ad una minaccia, presunta o reale, all’omeostasi ovvero alla capacità dell’organismo di mantenere un equilibrio interno stabile. Gli stressor, invece, sono quegli stimoli che provocano una risposta dell’organismo, possono essere sia interni che esterni e possono variare in base alla...

PALERMO: Pasqua e solidarietà: la colomba al mandarino tardivo di Ciaculli dello chef Natale Giunta, con il Rotary per i senza tetto.
Articolo

PALERMO: Pasqua e solidarietà: la colomba al mandarino tardivo di Ciaculli dello chef Natale Giunta, con il Rotary per i senza tetto.

COMUNICATO STAMPA. Per la Pasqua 2023 la colomba, simbolo di pace, oltre ad un ramo di ulivo porterà anche quello del mandarino tardivo di Ciaculli, per testimoniare la solidarietà portata avanti dall’associazione Francesca Morvillo di Palermo, con il progetto “Instradare i Disagiati. Cambiare Vite”. Lo scopo è di connettere al mondo del lavoro i disagiati,...

L’Umanità tra Apollo e Dioniso
Articolo

L’Umanità tra Apollo e Dioniso

Apollineo e Dionisiaco sono due concetti fondamentali della filosofia di Frederick Nietsche comparsi per la prima volta nell’ambito di un corso di lezioni sulla tragedia tenuto presso l’Università di Basilea nel 1870. Le due categorie furono approfondite nell’opera La nascita della tragedia (1872) rappresentano i due impulsi essenziali dai quali nacque l’antica tragedia attica, opera...

Torna la “Festa della genitorialità” promossa dall’Associazione Hera
Articolo

Torna la “Festa della genitorialità” promossa dall’Associazione Hera

Torna la “Festa della genitorialità” promossa da Hera, la più antica associazione italiana che da sempre sostiene le coppie infertili. L’evento, tradizionalmente organizzato nel periodo prenatalizio, è stato infatti sospeso per tre anni a causa della pandemia. L’appuntamento è per domenica 22 gennaio nella splendida e aristocratica cornice di Palazzo Manganelli, che a partire dalle...

L’orizzonte degli eventi
Articolo

L’orizzonte degli eventi

Le stelle di terza generazione sono un’ipotesi scaturita dall’osservazione di galassie lontanissime, la cui luce per giungere a noi ha impiegato miliardi di anni. Questo lasso di tempo ci dà la certezza che siano le prime stelle che si sono accese nel nostro universo. Le stesse hanno una grandezza che va da 130 a 250...