Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: Historica

Home Rubriche Historica
La Sagra delle Buche a Catania: Un’Esplosione di Opportunità per Gommisti e Riparatori
Articolo

La Sagra delle Buche a Catania: Un’Esplosione di Opportunità per Gommisti e Riparatori

A Catania, ogni volta che piove, si scatenano fenomeni che solo pochi possono comprendere: la “Sagra delle Buche”. Un evento annuale che non ha bisogno di inviti ufficiali, ma che, puntualmente, si manifesta dopo ogni pioggia. Le strade catanesi, già segnate dalla presenza di crepe e dislivelli, diventano il palcoscenico di una vera e propria...

Archimede da Siracusa scienziato, tra mito e leggenda.
Articolo

Archimede da Siracusa scienziato, tra mito e leggenda.

di Enrico Licciardello   Archimede di Siracusa, vissuto nel III secolo a. C. (287 – 212), fu uno scienziato di altissimo livello che ha eccelso in vari campi del sapere e alla loro applicazione. Nel corso della seconda guerra punica Siracusa, dopo avere rotto l’alleanza con Roma, si schierò con Cartagine. Per questo motivo nel...

“Celebrazioni ad Agira per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale: Onore ai caduti canadesi e richiamo alla memoria storica”
Articolo

“Celebrazioni ad Agira per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale: Onore ai caduti canadesi e richiamo alla memoria storica”

L’on. Marco Forzese e esponenti politici partecipano alla cerimonia di commemorazione nel cimitero dei canadesi ad Agira, provincia di Enna. In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Agira, in provincia di Enna, ha ospitato una toccante cerimonia di commemorazione per onorare la memoria dei caduti e ricordare l’importanza della storia. L’on. Marco...

Spettacolazione scenica con i pescatori di spada nel Lago di Ganzirri a Messina
Articolo

Spettacolazione scenica con i pescatori di spada nel Lago di Ganzirri a Messina

Una rievocazione scenica della tipica pesca del pescespada praticata nello stretto di Messina e proposta nel Lago di Ganzirri è l’evento presentato stamani a palazzo Zanca denominato “XIPHIAS. Historica caccia la pescespada” che si terrà da giovedì 27 a sabato 29, nella laguna Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro. Le finalità e il programma della...

GLI ANTEFATTI E LE TAPPE DELLA CONQUISTA NORMANNA DELLA SICILIA
Articolo

GLI ANTEFATTI E LE TAPPE DELLA CONQUISTA NORMANNA DELLA SICILIA

di Santi Maria Randazzo Quello che Michele Amari definisce il “Colpo di Stato“ di al-Akhal, consumato tra il 1031 ed il 1035 può essere considerato l’innesco della disfatta degli Arabi in Sicilia: costringendo i siciliani a pagare il doppio harag ( ossia la doppia decima al posto del dazio fisso ) fece scoppiare la guerra...

Historica: L’Ambasciata dell’Azerbaigian celebra il Giorno della Vittoria con una serata dedicata a Shusha, 8 novembre 2021.
Articolo

Historica: L’Ambasciata dell’Azerbaigian celebra il Giorno della Vittoria con una serata dedicata a Shusha, 8 novembre 2021.

COMUNICATO STAMPA A CURA DELL’AMBASCIATA DELL’AZERBAIGIAN IN ROMA, A CURA DELLA DOTTORESSA BARBARA CASSANI. L’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia ha organizzato, lunedì 8 novembre, in occasione del Giorno della Vittoria, una serata dedicata a Shusha, capitale culturale dell’Azerbaigian, presso il Centro Congressi Roma Eventi, Piazza di Spagna. Ad un anno esatto dalla liberazione di...

27 Gennaio  giornata della memoria.
Articolo

27 Gennaio giornata della memoria.

-“Bambini, mettetevi in fila: chi di voi vuole andare dalla mamma, faccia un passo avanti?”- I bambini ebrei, ignari della loro sorte, sorridevano sempre e si abbracciavano tra di loro. Rispondevano tutti: si; venivano invece condotti nelle camere a gas per essere uccisi. Il genocidio ebraico, fa male ogni qual volta vengono ricordate le atrocità...

Cultura: Sono un Cavaliere e sono una Donna. Ordine Cavalieri Pytias, oggi una realtà in Rosa.
Articolo

Cultura: Sono un Cavaliere e sono una Donna. Ordine Cavalieri Pytias, oggi una realtà in Rosa.

Il Gran Cancelliere pro tepore dell’Ordine dei Cavalieri di Pythias, Angelo B. Gentile, intervistato, comunica che è ora possibile, in seno ai Pythiani, conferire alle donne il titolo di Cavaliere. Egli accoglie con favore le nuove direttive degli Stati Uniti ed afferma che l’investitura cavalleresca aperta alle donne è il riconoscimento delle attitudini femminili alla...

Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Pythias : nuovi riconoscimenti per la sede catanese.
Articolo

Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Pythias : nuovi riconoscimenti per la sede catanese.

In tempo di crisi non solo per causa pandemica, parlare e riscoprire i valori e le tradizioni di un ordine dagli alti valori solidali, che oggi fa parlare di se per quella carezza d’esempio di amicizia costruttiva che, accompagna i cavalieri ed ora le dame di un ordine antico, i Pythiani, trovando qui a Catania...