Categoria: Il Diritto a portata di mano

Home Rubriche Il Diritto a portata di mano
“Camera di Commercio Sud Est, UNIMPRESA Diffida il Commissario Belcuore: Il Caso SAC e la Svendita dell’Aeroporto di Catania Scatenano Accuse di Illegittimità e Corruzione”
Articolo

“Camera di Commercio Sud Est, UNIMPRESA Diffida il Commissario Belcuore: Il Caso SAC e la Svendita dell’Aeroporto di Catania Scatenano Accuse di Illegittimità e Corruzione”

Un terremoto politico e istituzionale scuote la Sicilia orientale, portando alla luce un’intricata rete di questioni legali e sospetti di illeciti che coinvolgono la Camera di Commercio Sud Est e la SAC, la società che gestisce l’aeroporto di Catania. Al centro delle polemiche c’è una diffida formale inviata da UNIMPRESA Interprovinciale CT-SR-RG al commissario straordinario...

Sequestro Preventivo per Presunto Abuso Edilizio: Dubbi e Criticità su Procedure e Prove
Articolo

Sequestro Preventivo per Presunto Abuso Edilizio: Dubbi e Criticità su Procedure e Prove

Un caso che sta suscitando preoccupazione e interrogativi tra i cittadini riguarda un sequestro preventivo operato a danno di un immobile dove è registrata la sede legale di un’associazione di categoria, accusata di presunto abuso edilizio. Il provvedimento è stato eseguito senza la presenza di lavori in corso o di lavoratori sul sito, sollevando dubbi...

Conclusioni dell’Editore di www.metroct.it : Il Punto sulla Magistratura e la Riforma della Giustizia
Articolo

Conclusioni dell’Editore di www.metroct.it : Il Punto sulla Magistratura e la Riforma della Giustizia

Il nuovo Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Cesare Parodi, ha tracciato un quadro chiaro e netto delle sfide che la magistratura italiana sta affrontando, a partire dalla recente riforma della giustizia che, secondo Parodi, rischia di minare l’indipendenza della magistratura stessa. Parodi, subentrato a Giuseppe Santalucia e rappresentante di Magistratura Indipendente (MI), ha portato all’attenzione...

Quando l’Indagine Diventa Strumento di Persecuzione: Il Rischio di Un Abuso di Potere nella Giustizia
Articolo

Quando l’Indagine Diventa Strumento di Persecuzione: Il Rischio di Un Abuso di Potere nella Giustizia

Il sistema giuridico italiano, sebbene fondato sui principi di imparzialità e giustizia, non è immune a situazioni che suscitano preoccupazioni sul piano della corretta amministrazione della giustizia. Tra le problematiche più gravi c’è il rischio che il lavoro delle Forze di Polizia Giudiziaria (P.G.) possa influenzare, in modo talvolta distorto, il lavoro di magistrati e...

Tensione tra Magistratura e Ministero della Giustizia: Un Diritto Costituzionale Minacciato?
Articolo

Tensione tra Magistratura e Ministero della Giustizia: Un Diritto Costituzionale Minacciato?

Un episodio recente ha acceso il dibattito tra i magistrati e il Ministero della Giustizia, generando una preoccupante tensione che rischia di compromettere il principio fondamentale di indipendenza della magistratura. La Giunta Nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) ha definito come “una indebita ingerenza” la richiesta avanzata dal ministero per conoscere i verbali di rinvio delle...

La Professione Forense in Crisi: Guadagni Scarsi e Poca Attrattiva per i Giovani
Articolo

La Professione Forense in Crisi: Guadagni Scarsi e Poca Attrattiva per i Giovani

La professione forense, da sempre considerata prestigiosa e desiderata, sta attraversando una fase di forte difficoltà. Dopo anni di crescita continua, il numero degli avvocati iscritti agli albi è in calo, con un fenomeno che sta portando molti giovani legali a ripensare la propria carriera. Molti, infatti, preferiscono entrare nelle aziende locali o cercare opportunità...

Sequestro Preventivo e Abuso Edilizio: Un Caso da Conoscere
Articolo

Sequestro Preventivo e Abuso Edilizio: Un Caso da Conoscere

Negli ultimi giorni, è emerso un caso piuttosto singolare che solleva dubbi sull’applicazione delle norme in materia di sequestro preventivo e abuso edilizio. La vicenda riguarda un provvedimento di sequestro preventivo emesso nel 2025 per presunti abusi edilizi risalenti al periodo tra il 2014 e il 2019. Il sequestro è stato disposto sulla base di...

Sentenza della Corte Costituzionale: Le Autonomie Speciali Non Possono Modificare le Norme Sanzionatorie in Materia Edilizia
Articolo

Sentenza della Corte Costituzionale: Le Autonomie Speciali Non Possono Modificare le Norme Sanzionatorie in Materia Edilizia

La Corte Costituzionale ha emesso una storica sentenza che porta con sé importanti conseguenze per le autonomie speciali italiane in materia edilizia. Con la sentenza numero 22 del 2025, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 10, della legge della Provincia di Bolzano 10 gennaio 2022, n. 1, sottolineando una violazione degli articoli...

L’Associazione Nazionale Magistrati: Sostegno alle Giunte Locali e Appello per la Riforma della Separazione delle Carriere
Articolo

L’Associazione Nazionale Magistrati: Sostegno alle Giunte Locali e Appello per la Riforma della Separazione delle Carriere

Un forte sostegno alle Giunte locali in vista delle future iniziative di sensibilizzazione sulla riforma della separazione delle carriere. È quanto deciso dal Comitato Direttivo Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), che si è riunito oggi a Roma, approvando tra i punti all’ordine del giorno una serie di interventi volti a parlare con la cittadinanza sul...

Sequestro Preventivo Ingiustificato per Presunti Abusi Edilizi: Un Caso di Ingiustizia Procedurale
Articolo

Sequestro Preventivo Ingiustificato per Presunti Abusi Edilizi: Un Caso di Ingiustizia Procedurale

Un recente caso legale ha messo in luce le problematiche legate all’applicazione di misure cautelari nei procedimenti penali, sollevando dubbi sull’efficacia e la proporzionalità di alcune azioni legali. Il caso riguarda un sequestro preventivo effettuato su un immobile, basato su presunti abusi edilizi, ma che non ha trovato alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti....