Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Categoria: Il Diritto a portata di mano

Home Rubriche Il Diritto a portata di mano
Vivere  in una società democratica, è un Diritto umano e civile:Petizione a favore di Behnam Fanaeyan
Articolo

Vivere in una società democratica, è un Diritto umano e civile:Petizione a favore di Behnam Fanaeyan

Behnam Fanaeyan, è un cittadino iraniano che vive in Italia dal 1979, anno in cui è costretto a lasciare la sua terra, per sfuggire alle persecuzioni messe in atto dal regime islamico dell’ayatollah Ruhollāh Khomeyní nei confronti degli oppositori politici e delle minoranze etniche e religiose all’indomani della cacciata dello scià Reza Pahlavī. In Italia...

Palermo: il 4 Luglio, presentazione del libro: “Di catastrofi ne sono maestra,” della dott.ssa Giorgia Butera.
Articolo

Palermo: il 4 Luglio, presentazione del libro: “Di catastrofi ne sono maestra,” della dott.ssa Giorgia Butera.

“Di Catastrofi ne sono Maestra – Petit Livre,” è il titolo del libro di Giorgia Butera, Presidente di Mete onlus. “Una follia come sempre…” così ha esordito l’autrice parlando della sua biografia che, verrà presentata il 4 Luglio 2020 allo Stand Florio di Palermo, alle ore 19:00. “La follia” di trasformare un percorso pieno di...

Giorgia Butera una donna che arriva alle “Mete.”
Articolo

Giorgia Butera una donna che arriva alle “Mete.”

Quando si conosce qualcuno come Giorgia Butera, non si può fare a meno di sentire il proprio cuore agitarsi, appena comprendi le ragioni d’ amore che la spingono ad essere portavoce dei più deboli, cercando quei diritti umani e le libertà democratiche, per garantire che nessuno possa essere vittima di violenza e privazioni; tutti indistintamente...

Woman’s freedom in Iran: Mete onlus ed i diritti delle donne.
Articolo

Woman’s freedom in Iran: Mete onlus ed i diritti delle donne.

-“Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna.”- ( Margareth Thatcher) Il manifesto della Campaign for Justice and Equality “Woman’s Freedom in Iran” realizzato da Rosanna La Malfa, mostra una donna iraniana con l’hijab rosso; il rosso è il colore del melograno simbolo...

Il diritto alla prima casa
Articolo

Il diritto alla prima casa

“La casa deve essere un diritto e non un miraggio” è stata la frase di apertura a questo incontro tematico svoltosi 10 febbraio presso la sala Coppola all’interno del Comune di Catania. Il Convegno, ideato e organizzato dal Presidente regionale dell’Associazione dei Consumatori d’Italia (CONSITALIA), FabioMicalizzi, in collaborazione con l’avvocato Domenico Borgese, Presidente e Segretario...